Elenco delle pubblicazioni:
1. L’«arte del dialogo» in T. Tasso, in «Studi Tassiani», XX (1970), pp. 5-46.
2. Il discorso tassiano «dell’arte del dialogo», in «Rassegna della letteratura italiana», LXXXV (1971), 1-2, pp. 93-134.
3. Storia del «Gianluca», in «Studi Tassiani», XXII (1972), pp. 85-114.
4. Fra «dialogo» e «nocturnales adnotationes»: prolegomeni alla lettura del «Messaggiero», in «Rassegna della letteratura italiana», LXXVI (1972), 2-3, pp. 265-293.
5. L’«Apologia» del Tasso e la «maniera platonica», nel vol. collettaneo Letteratura e critica – Studi in onore di N. Sapegno, IV, Roma, Bulzoni, 1977, pp. 223-251.
6. Introduzione ai «Discorsi dell’arte poetica» del Tasso, in «Studi Tassiani», XXVI (1977), pp. 5-38.
7. Tendenze e prospettive della critica ariostesca nell’ultimo trentennio, in «Rassegna della letteratura italiana», LXXIX (1975), 1-2, pp. 183-201
. 8. «Prologo» e «accessus ad auctores» nella «Rettorica» di B. Latini, in «Studi e problemi di critica testuale», 12 (aprile 1976), pp. 102-116.
9. Per un diagramma degli interessi culturali del Tasso. Le postille inedite al commento petrarchesco del Castelvetro, in «Studi Tassiani», XXV (1975), pp. 5-74.
10. «Inferno» e «cielo». Tipologia e funzione del «meraviglioso» nella «Liberata», Roma, Bulzoni, 1977.
11. Tasso. Il progetto letterario della «Gerusalemme», Torino, Paravia, 1979.
12. F. BRACCIOLINI, Lettere sulla poesia, introduzione, testo e note a cura di G. B., Roma, Bulzoni, 1979.
13. Ancora sulle fonti della «Rettorica». B. Latini e Teodorico di Chartes, in «Studi e problemi di critica testuale» 19 (ottobre 1979), pp. 41-69.
14. Fra «corpus» e «membra disiecta». Considerazioni metodologiche e operative in margine al progetto di ricerca, nel vol. collettaneo Le «carte messaggiere». Retorica e modelli di comunicazione epistolare: per un indice dei libri di lettere del Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1981, pp. 159-175.
15. Il sonno di Zeus. Sperimentazione narrativa del poema rinascimentale e tradizione omerica, Roma, Bulzoni, 1982.
16. «Ut poesis pictura». Cicli figurativi nei poemi epici e cavallereschi, nel vol. collettaneo La corte e lo spazio: Ferrara estense, II, Roma, Bulzoni, 1982, pp. 605-635.
17. «Quasi un picciolo mondo». Tentativi di codificazione del genere epico nel Cinquecento, a cura di G. B., Milano, Unicopli, 1982.
18. Per un diagramma degli interessi culturali del Tasso. Postille inedite al Trissino, in «Studi Tassiani», XXIX-XXXI (1981-1983), pp. 5-18.
19. Sull’«incipit» del «Libro de’ vizî e delle virtudi» di B. Giamboni, in Miscellanea di studi in onore di V. Branca, I, Firenze, Olschki, 1983, pp. 117-127.
20. «Acutezza» e «ingegno»: teoria e pratica del gusto barocco, in Storia della cultura veneta, 4/I, Vicenza, Neri Pozza, 1983, pp. 223-247.
21. La biblioteca del Tasso. I postillati «barberiniani». I. Postille inedite allo Scaligero e allo pseudo-Demetrio, a cura di G. B., Bergamo, Centro di Studi Tassiani, 1983.
22. Ancora sulla cronologia dei «Discorsi dell’arte poetica» (e filigrane tassesche), in «Studi Tassiani», XXXII (1984), pp. 99-110.
23. Due repertori per l’ultimo Tasso. T. P. Martinengo e il «Dictionarium» del Calepino, in «Studi Tassiani», XXXII (1984), pp. 63-98.
24. «Il modo e lo ordine di poema». Il Sannazaro, i «romanzi», la «Liberata», negli «Atti del XI Congresso di Napoli dell’AISLLI», Napoli, Loffredo, 1984.
25. «Lettere familiari» nel Tasso, in «Quaderni di retorica e di poetica», I (1985), 1, pp. 107-122.
26. Fra «ypomneumata» e «soliloquium»: usi e ri-uso del diario individuale, in «Quaderni di poetica e retorica», I (1985), 2, pp. 29-34.
27. Postillati tassiani a Leningrado, in «Studi tassiani», XXXIII (1985), pp.107-109.
28. «Cavalerie della città di Ferrara», in «Schifanoia», I (1986), 1, pp. 100-126.
29. Generi letterari e tradizione epica nei «Poetices libri», in «Acta Scaligeriana», Agen, Société Académique, 1986, pp. 87-103.
30. Alle origini del mito feltresco. La «Vita di Federico» di Vespasiano da Bisticci, nel vol. collettaneo Federico da Montefeltro. Lo stato. Le arti. La cultura, III, Roma, Bulzoni, 1986, pp. 393-405.
31. Poema eroico o «romanzo»? Riscritture della «Liberata» dal Camilli al Gentili, nel vol. collettaneo Scritture di scritture. Testi, generi, modelli nel Rinascimento, Roma, Bulzoni, 1987, pp. 439-459.
32. Dal preromanticismo ai miti neoclassici, in Storia della cultura veneta, 6, Vicenza, Neri Pozza, 1987, pp. 99-117.
33. Tra letteratura e arti figurative: dal Dolce al Ridolfi, nel vol. collettaneo Paris Bordon e il suo tempo, Treviso, Canova, 1987, pp. 29-34.
34. Il Giolito, il Tasso, la Fenice: un «postillato» disperso?, nel vol. coll. Studi in onore di V. Zaccaria in occasione del suo settantesimo compleanno, Milano, Unicopli, 1987.
35. Gli «Estratti dalla Poetica del Castelvetro», in «Studi Tassiani», XXXVI (1988), pp. 73-128.
36. Per un diagramma degli interessi culturali del Tasso. Postille inedite al Pico e allo pseudo-Cipriano, in «Studi Tassiani», XXXVI (1988), pp. 141-167.
37. Interpretazioni del Tasso. Tre momenti della dialogistica di primo Seicento, in «Studi Tassiani», XXXVII (1989), pp. 65-86.
38. Ancora sul Camilli e il Gentili (e Bellisario Bulgarini), in «Studi Tassiani», XXXVII (1989), pp. 87-136.
39. Tradizione cavalleresca e trattatistica sulle imprese. Interferenze, uso sociale e problemi di committenza, nel vol. collettaneo Ritterepik der Renaissance, Stuttgart, Steiner, 1989, pp. 61-76.
40. Canto IX: «La fontana d’Apollo». Il Marino, ovvero la Poesia, nel vol. collettaneo Lectura Marini, Ottawa, Dovehouse Editions, 1989, pp. 139-153.
41. Sull’«Ossian» di Cesarotti. I. Le edizioni in vita, il carteggio, il testo inglese del Macpherson, in «Rassegna della letteratura italiana», XCIII (1989), 3, pp. 25-58.
42. Carlo de’ Dottori nella cultura letteraria dell’età barocca, nel vol. collettaneo Carlo de’ Dottori e la cultura padovana del Seicento, Padova, Università degli Studi – Accademia Patavina di Scienze Lettere e Arti, 1989, pp. 1-20.
43. Sull’«Ossian» di Cesarotti. II. Il testo inglese e il testo italiano: fraintendimenti e primi contributi esegetici, in «Rassegna della letteratura italiana», XCIV (1990), 1-2, pp. 5-29.
44. Sull’«Ossian» di Cesarotti. III. Le varianti e le «parti liriche». Appunti sul Cesarotti traduttore, in «Rassegna della letteratura italiana», XCIV (1990), 3, pp. 21-68.
45. Un commento cinquecentesco alla «Christias» del Vida, in Miscellanea di studi in onore di M. Pecoraro, I, Firenze, Olschki, 1991, pp. 195-222.
46. La canzone CCCLX, in «Lectura Petrarce», 9-10 (1989-90), Padova, Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti – Ente Nazionale Francesco Petrarca [Firenze, Olschki], 1991, pp. 117-150.
47. Il trattato tassiano «delle dignità», nel vol. collettaneo Studi in onore di B. T. Sozzi, Bergamo, Centro di Studi Tassiani, 1991, pp. 73-113.
48. G. B. – M. PASTORE PASSARO, Un momento della «fortuna» del Tasso in Inghilterra. Il dialogo settecentesco «Il Tasso», in «Studi Tassiani», XXXIX (1991), pp. 97-117.
49. Isole e viaggi nel Mediterraneo, nel vol. collettaneo La Méditerranée et ses cultures, Paris, Editions du Cerf, 1992, pp. 67-75.
50. LE TASSE, De l’art du dialogue, traduction du text établi par G. B., notes de G. B., Paris, Les Belles Lettres, 1992.
51. L’originale di «Temora». Postilla sul Cesarotti e le stampe inglesi del 1763, in Omaggio a G. Folena, Padova, Editoriale Programma, 1993, pp. 1383-1391.
52. Racconti esemplari di predicatori del Due e Trecento, a cura di G. Varanini e G. B., Roma, Salerno Editrice, 1993, tomi 3, pp. 702, 656, 602. Risultano a firma dello scrivente: Introduzione generale, I, pp. xiii-lxv; GIORDANO DA PISA, Nota introduttiva, Nota biografica e bibliografica, testo, Nota ai testi, II, pp. 3-492.
53. Premessa a SERGIO BULLEGAS, Angelo Beolco. La lingua contestata, il teatro violato, la scena imitata, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1993, pp. VII-VIII.
54. Premessa a GUSTAVO COSTA, Un moderato delle lettere. Le varianti ossianiche di Cesarotti, Catania, C.U.E.C.M., 1994, I, pp. I-IV.
55. La prima formazione delle idee tassiane sulla poetica, nel catalogo La ragione e l’arte. Torquato Tasso e la Repubblica Veneta, Venezia, Il Cardo, 1995, pp. 63-66.
56. Il «Rinaldo», in «Padova e il suo territorio», X (1995), 57, pp. 30-34.
57. Letteratura devota, edificante e morale, in Storia della letteratura italiana, vol. II (Il Trecento), Roma, Salerno Editrice, 1995, pp. 211-326.
58. Postilla ai «Predicatori», in «Filologia e critica», XX (1995), 1, pp. 126-149.
59. L’invenzione dell’epistolario, nel vol. collettaneo Pietro Aretino nel cinquecentenario della nascita. «Atti» del Convegno di Roma-Viterbo-Arezzo (28 settembre – 1 ottobre 1992), Toronto (23-24 ottobre 1992), Los Angeles (27-29 ottobre 1992), Roma, Salerno Editrice, 1995, I, pp. 157-178.
60. Per Lanfranco Caretti, in «Studi Tassiani», XLIV (1996), pp. 7-13.
61. rec. a T. TASSO, Il Conte overo de l’imprese, a cura di B. BASILE, ivi, pp. 243-250.
62. Altre testimonianze sul «Mondo Creato», ivi, pp. 375-381.
63. Ancora su Gregorio di Nazianzo, ivi, pp. 381-383.
64. Notizie di postillati tassiani, ivi, pp. 383-393.
65. «Stelle» o «stille»?, ivi, pp. 393-396.
66. La mostra dei «postillati» tassiani a Bergamo, in «Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed arti di Bergamo», LVIII (1995-1996), Bergamo, Edizioni dell’Ateneo, 1997, pp. 249-268.
67. «Metrica» e «canto»: ipotesi su Ossian da Macpherson a Cesarotti, in Letteratura italiana e musica. «Atti» del XIV Congresso A.I.S.L.L.I. (Odense 1-5 luglio 1991), a cura di J. MOESTRUP – P. SPORE – C.-K. J¢RGENSEN, Odense, University Press, 1997, I, pp. 53-62.
68. Notizie di postillati tassiani, in «Studi Tassiani», XLV (1997), pp. 314-327.
69. Restauri (minimi) al testo dei «Dialoghi», ivi, pp. 327-329.
70. T. TASSO, Dell’arte del dialogo, introduzione di NUCCIO ORDINE, testo critico e note di G. B., Napoli, Liguori, 1998, pp. 37-64.
71. Progettare un ipertesto: per un nuovo commento alla «Liberata», nel fascicolo collettivo La scuola interattiva. Reti e multimedialità al servizio della didattica, a cura di G. M. ANSELMI e F. PELLIZZI, Bologna, CLUEB, 1998, pp. 11-14.
72. Letteratura italiana e letteratura veneta nelle «Crestomazie» di Leopardi, in Leopardi e la cultura veneta. Catalogo della Mostra bibliografica, a cura di G. RONCONI, Padova, Biblioteca Universitaria, 1998, pp. 35-37.
73. Ipotesi per il «Rogo amoroso, in Regards sur la Renaissance italienne. Mélanges de Littérature offerts à PAUL LARIVAILLE, a cura di M-F. PIEJUS, Université Paris X – Nanterre, Département d’Etudes Italiennes, 1998, pp. 311-326.
74. Oratoria civile e forense nel Settecento, in Alfonso M. De Liguori e la civiltà letteraria del Settecento, «atti» del Convegno internazionale per il tricentenario della nascita del Santo (1696-1996), Napoli 20-23 ottobre 1997, a cura di POMPEO GIANNANTONIO, Firenze, Olschki, 1999, pp. 123-137.
75. Torquato Tasso, in Storia generale della Letteratura Italiana, diretta da NINO BORSELLINO e WALTER PEDULLÀ, Milano, Federico Motta Editore, 1999, V (L’età della Controriforma. Il tardo Cinquecento), pp. 281-446.
76. La prosa del Tasso e l’universo del sapere, in Torquato Tasso e la cultura estense, a cura di G. VENTURI, II, Firenze, Olschki, 1999, pp. 361-409.
77. Introduzione a B. GUARINI, Il Pastor Fido, a cura di E. SELMI, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 9-24.
78. Notizie di postillati tassiani: Varia, in «Studi Tassiani», 47 (1999), pp. 117-128.
79. Notizie di postillati tassiani: I «Due discorsi» del Summo [con E. Russo], ivi, pp. 153-157.
80. Per l’esegesi delle «Rime», ivi, pp. 157-163.
81. «A illuminar le carte». Per l’esegesi delle «Rime» tassiane, in Studi sul Manierismo letterario, per Riccardo Scrivano, a cura di NICOLA LONGO, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 135-153.
82. L’«originale» di «Fingal». Postilla sul Cesarotti e le stampe inglesi del 1762, in Studi di filologia e letteratura italiana in onore di Gianvito Resta, a cura di VITILIO MASIELLO, Roma, Salerno Editrice, 2000, I, pp. 537-559.
83. Prefazione a RENZO RABBONI, «Monsignor / il Dottor Mordi Graffiante». Le rime inquisite di Tommaso Crudeli, Udine-Firenze, Istituto di studi storici «Tommaso Crudeli», 2000, pp. VII-XI. 84. Aldo Agazzi, in «Studi Tassiani», 48 (2000), pp. 7-11.
85. Per l’esegesi delle «Rime», ivi, pp. 187-220.
86. Per l’officina dei «Conviviali»: «Antìclo», nel vol. collettivo Miscellanea di studi in onore di Claudio Varese, a cura di GIORGIO CERBONI BAIARDI, Manziana, Vecchiarelli Editore, 2001, pp. 144-156.
87. Per l’officina dei «Conviviali»: «Sileno», in «Levia Gravia», III (2001), pp. 115-135.
88. Insegnare la letteratura: i secoli «lontani», in «Chichibìo», IV (2002), 16/17, pp. 1-3.
89. Introduzione, nel vol. collettivo Aspetti dell’opera e della fortuna di Melchiorre Cesarotti, Milano, Cisalpino, 2002, I, pp. XIII-XXI.
90. Per l’officina dei «Conviviali»: «Il sonno di Odisseo», in «Critica Letteraria», XXX (2002), 2-3, pp. 593-614.
91. Nell’officina dei «Conviviali»: «I vecchi di Ceo», in «Studi novecenteschi», 63-64 (2002), pp. 1-49.
92. Dall’officina del commento tassiano. Notizie e anticipazioni, nel vol. collettivo Il commento e i suoi dintorni, a cura di B.M. Da Rif, con una nota di G. Capovilla, Milano, Guerini e Associati, 2002, pp. 145-155.
93. Sussidi informatici per l’edizione dei commenti, in Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali. «Atti» del Convegno di Urbino, 1-3 ottobre 2001, Roma, Salerno Editrice, 2003, pp. 435-447 («Pubblicazioni del Centro Pio Rajna»).
94. Cesarotti fra Omero e Ossian, in Letteratura italiana e cultura europea tra Illuminismo e Romanticismo, a cura di G. Santato, Ginevra, Droz, 2003, pp. 175-207.
95. Il tema della fortuna, in Motivi e forme delle «Familiari» di Francesco Petrarca, a cura di C. Berra, Milano, Cisalpino, 2003, pp. 527-548.
96. Dalla “crociata” al “martirio”. L’ipotesi alternativa di Sveno, in Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, a cura di F. Gavazzeni, Roma-Padova, Antenore, 2003, pp. 107-121.
97. (con Monica Bianco) «Officina padovana», in Petrarca in barocco. Cantieri petrarchistici. Due seminari romani, a cura di A. Quondam, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 327-344.
98. Per l’officina dei «Conviviali»: «Tiberio», nel vol. collettivo Miscellanea di studi in onore di Giovanni Da Pozzo, a cura di D. Rasi, Roma-Padova, Antenore, 2004, pp. 599-610.
99. La Moratti e l’università. Una riforma al ribasso, «Chichibìo», VI (2004), 27, p. 3.
100. Nell’officina dei «Conviviali»: «Gog e Magog» (e dintorni), nel vol. collettivo L’occhio e la memoria. Miscellanea di studi in onore di Natale Tedesco, Palermo, Editori del Sole, 2004, pp. 411-423.
101. (con Silvana Tamiozzo) Premessa, nel vol. collettivo Letteratura italiana, letterature europee. «Atti» del Congresso Nazionale dell’ADI (Associazione degli Italianisti Italiani), Padova-Venezia, 18-21 settembre 2002, a cura di G. Baldassarri e Silvana Tamiozzo, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 13-15.
102. (con Valentina Salmaso) Oltre Cesarotti. Esempi di traduzioni ossianiche nell’Ottocento, in «Italianistica», XXXIII (2004), 1, pp. 51-69 (numero monografico Tra Settecento e Ottocento. Ricordando Renzo Negri, a cura di D. De Camilli).
103. Il tema della fortuna, in «Italianistica», XXXIII (2004), 2, pp. 29-34 (numero monografico su F. Petrarca).
104. Tasso a Roma, a cura di G. Baldassarri, “atti” della giornata di studi (Roma, Biblioteca Casanatense, 24 novembre 1999), Ferrara-Modena, Istituto di Studi Rinascimentali – Panini Editore, 2004.
105. Canto VI, in Lettura della “Gerusalemme liberata”, a cura di Franco Tomasi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2005, pp. 123-143.
106. Da Paolo Manuzio al Facciolati. Rifacitori e utenti a fronte del «Dictionarium», nel vol. collettivo Società, cultura, luoghi al tempo di Ambrogio da Calepio, Bergamo, Edizioni dell’Ateneo, 2005, pp. 415-421.
107. Sulla «Croce racquistata», nel vol. collettivo Dopo Tasso. Percorsi del poema eroico, Roma-Padova, Antenore, 2005, pp. 63-94.
108. Nell’officina dei “Conviviali”: “La cetra d’Achille”, in «Esperienze letterarie», XXX (2005), pp. 3-38.
109. Il Napoleone di Cesarotti, nel vol. collettivo Venezia e le terre venete nel Regno Italico, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2005, pp. 195-213.
110. Metamorfosi contemporanee del mare, nel vol. collettivo La letteratura del mare, Roma, Salerno Editrice, 2006, pp.471-497.
111. Nell’officina dei “Conviviali”: “Aléxandros”, in «L’Ellisse», I (2006), pp. 101-123.
112. Traiano Boccalini, testo introduzione e commento di Guido Baldassarri, con la collaborazione di Valentina Salmaso, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 2006, pp. 3-1706.
113. Nell’officina dei “Conviviali”: “I Gemelli”, nel vol. collettivo Filologia e interpretazione. Studi di letteratura italiana in onore di Mario Scotti, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 431-448.
114. Per una fenomenologia dell’«irregolare» in letteratura, nel vol. collettivo Gli «irregolari» nella letteratura, Roma, Salerno, 2007, pp. 19-29.
115. T. BOCCALINI, Considerazioni sopra la «Vita di Agricola», a cura di G. B., Roma-Padova, Antenore, 2007.
116. Nell’officina dei «Conviviali»: «La civetta», nel vol. collettivo Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, II, Firenze, Sismel – Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 1083-1109.
117. Il grande Nord nella letteratura del Novecento, nel vol. collettivo Il mito e la rappresentazione del Nord nella tradizione letteraria, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 305-318.
118. Per l’edizione delle «Ode», nel vol. collettivo Guido Casoni. Un letterato veneto tra ’500 e ’600, Treviso, Teatri SpA, 2008.
119. «Conduite», «politesse», «situation». Codici di comportamento nell’«Histoire de ma vie», nel vol. collettivo L’«Histoire de ma vie» di Giacomo Casanova, Milano, Cisalpino, 2008, pp. 177-197.
120. Aristotele contro Patrizi. Un discorso tassiano, nel vol. collettivo Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell’Adriatico, a cura di G. Baldassarri, N. Jaksic, Z. Nizic, Zara, Zveuciliste, 2008, pp. 9-20.
121. Premessa, nel vol. collettivo Rime e lettere di Battista Guarini, a cura di B. M. Da Rif, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008, pp. IX-XIII.
122. L’«Ossian» di Cesarotti e la tradizione letteraria italiana, in «Padova e il suo territorio», XIII, 2008, 135, pp. 4-7.
123. F. M. MARTINI, Si sbarca a New York, a cura di G. B., Roma, Salerno Editrice, 2008.
124. «Italiani» e «stranieri» in Pascoli e d’Annunzio, nel vol. coll. Italiani e stranieri nella tradizione letteraria, Roma, Salerno Editrice, 2009, pp. 175-204.
125. Marziano Guglielminetti, in «Studi Tassiani», 54 (2006: ma 2009), pp. 7-13.
126. Presentazione, in Melchiorre Cesarotti (1730-1808): un letterato tra il Veneto e l’Europa. Documenti originali, stampe e manoscritti, a cura di Francesca Fantini D’Onofrio, Padova, Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Melchiorre Cesarotti – Grafiche Turato Edizioni, 2009, pp. 11-18.
127. Sulla «Gerusalemme conquistata», nel vol. collettivo Ricerche tassiane, a cura di R. Puggioni, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 159-172.
128. Il sistema tassiano, nel vol. collettivo «Di mano propria». Gli autografi dei letterati italiani, a cura di G. B., M. Motolese, P. Procaccioli, E. Russo, Roma, Salerno Editrice, 2010, pp. 423-447. 129. Schede per il XIV dell’«Inferno», nel vol. coll. Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di E. Bellini, M.T. Girardi, U. Motta, Milano, Vita e Pensiero, 2010, pp. 45-62.
130. Gli studi tassiani, nel vol. coll. Per Guglielminetti, a cura di E. Ajello e A. Granese, Salerno, Università degli Studi di Salerno, 2010, pp. 21-28.
131. Sull’«Ercole» del Giraldi, nel vol. coll. Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni, II, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. 311-337.
131. Nell’officina dei «Poemi Conviviali». Stratigrafie ideative e redazionali di «Gog e Magog», in «Filologia e critica», XXXIV (2009: ma 2011], 3, pp. 383-431.
132. Persistenza e limiti di un «alter ego». Leopardi e Tasso, nel vol. coll. Leopardi e il ’500, Pisa, Pacini, 2010, pp. 97-112.
133. Strategie ed economie del commento: il poema, nel vol. coll. Come parlano i classici. Presenza e influenza dei classici nella modernità, Roma, Salerno Editrice, 2011, pp. 151-177.
134. L’«Ossian» di Cesarotti, nel vol. coll. Melchiorre Cesarotti, a cura di A. Daniele, Padova, Esedra, 2011, pp. 155-185.
135. “Le cose di Settentrione” e il Cinquecento italiano, in «Carte di viaggio», 4, 2011, pp. 17-26 (atti del seminario di studi internazionale “Scandinavian Grand Tour. Il lontano Nord visto dal sud dell’Europa”, a cura di Marco Gargiulo e Margareth Hagen, Bergen, 19-20 novembre 2010).
136. Torquato Tasso, «Gerusalemme liberata», nel vol. coll. L’incipit e la tradizione letteraria italiana. Dal Trecento al Cinquecento, a cura di P. Guaragnella e S. De Toma, Lecce, Pensa Multimedia Editore, 2011, pp. 335-340.
E inoltre schede e recensioni (fra cui la curatela della rassegna bibliografica Origini e Duecento della «Rassegna della letteratura italiana» dal 1972 al 1993, e delle rubriche Notiziario e Segnalazioni di «Studi Tassiani» dal 1987), articoli su periodici, collaborazioni ad antologie per le scuole medie superiori.