Bibliografia
Nato a Mola di Bari (Italia) nel 1931, ha svolto la sua carriera universitaria nell’Università di Bari, dove ha tenuto dal 1957 al 1969 gli insegnamenti di Letteratura latina medievale, di Letteratura umanistica e di Lingua e letteratura italiana. Professore ordinario di Letteratura umanistica e quindi di Letteratura italiana dal 1969 al 2006 nella Facoltà di Lettere e Filosofia, è stato anche Preside della stessa Facoltà dal 1977 al 2004, ed è attualmente professore emerito. È stato ‘Fellow’ presso “I Tatti” (Biblioteca Berenson della Harward University) di Firenze nel 1964-65
Presidente dell’ «Istituto nazionale per gli studi sul Rinascimento meridionale» dal 1990 al 1998; Presidente della «International association for neo-latin studies» (IANLS) dal 1991-1894. Fa parte del comitato scientifico del “Centro di studi sulla civiltà del tardo Medioevo” di San Miniato, di “Albertiana” (rivista della “Société Internationale Leon Battista Alberti” con sede a Parigi), e delle riviste “Critica letteraria” e “La parola del testo”. È componente dei comitati scientifici del Ministero dei Beni Culturali per l’edizione critica dei Testi Umanistici e delle opere di G.B. Della Porta. È socio dell’Accademia dell’«Arcadia», dell’Accademia Spoletina, dell’Accademia properziana del Subasio, dell’Accademia Pugliese delle Scienze, Socio onorario della Società di Storia patria Per la Puglia.
Si è interessato principalmente di retorica e di poetica (Retorica e poetica fra Medioevo e Rinascimento, Adriatica, Bari 1960; Questioni di poetica dantesca, Adriatica, Bari 1973; «Per dire d’amore». Reimpiego della retorica antica da Dante agli Arcadi, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1995; Simmetrie dantesche, Palomar, Bari 2001; Classicismo e linguaggio poetico – Manzoni, Tommaseo, Leopardi, Adriatica, Bari 1993; Ciceronianismus nell’Historisches Wörterbuch der Rhetorik, II, Tübingen 1994).
Alla letteratura dialogica, alla storiografia, alla narrativa, alla storia della critica e della poesia ha dedicarto fra gli altri i volumi: Dialogo interiore e polemica ideologica nel ‘Secretum’del Petrarca, La Nuova Italia, Firenze 1965, Tradizione e realtà nell’Umanesimo italiano, Dedalo, Bari 1967, I miti della storiografia umanistica, Bulzoni, Roma 1990; Boccaccio, Laterza, Bari 1998; Riscrittura come interpretazione, Laterza, Bari 2001; Simmetrie dantesche, Paolmar, Bari, 2001; La prosa dell’Umanesimo, Lorenzo Poliziano Sannazaro(Poggio e Pontano), «Cento libri per Mille anni», collana diretta da Walter Pedullà, Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 2004, 2 voll.; L’ozio segreto di Petrarca, Plomar, Bari, 2005.
Alla storia della cultura nel Mezzogiorno d’Italia si riferiscono in particolare il volume Chierici e feudatari del Mezzogiorno, Laterza, Bari 1984), e la serie di interventi apparsi negli Atti dei convegni del Centro Normanno-Svevo. Riguardano Giovanni Pontano alcuni contributi filologici e le edizioni del De magnanimitate (Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, Firenze 1969) e dei Libri delle virtù sociali (Bulzoni, Roma 1999); riguardano Iacopo Sannazaro la cura con introduzione e note dell’edizione spagnola dell’Arcadia, Cátedra, Letras Universales, Madrid 1993. Ha promosso lo studio della diffusione dell’Umanesimo nelle regioni periferiche e in Europa con i volumi Puglia neolatina (Cacucci, Bari 1994), Umanesimo e culture nazionali europee (Palumbo, Palermo 1999) e con numerosi saggi sull’età del Rinascimento in Puglia e in particolare sull’umanista salentino Antonio Galateo.
Ha diretto i sei tomi della Storia di Bari, Laterza 1989-1997, in cui ha trattato personalmente della letteratura nell’età medievale e umanistica e nel Seicento. Dirige le collane “Rinascimento e Barocco” (Cacucci), e “La letteratura e le arti” (Congedo).
Ha collaborato all’Enciclopedia dantesca, alle enciclopedie Virgiliana e Oraziana, al Dizionario biografico degli italiani, alla collana dei Critici dell’Editore Marzorati, alla Letteratura italiana Laterza (2 voll) a Lo spazio letterario del Medioevo (ed. Salerno), alla Storia di Ferrara (Padova 1994), alla Storia generale della Letteratura italiana (Federico Motta editore 1999) alla Storia della letteratura italiana della Salerno editrice, e ha pubblicato La letteratura nella Storia d’Italia, Napoli, 1985 (storia e antologia in 4 voll.)
SCRITTI DI FRANCESCO TATEO
1954
– L’Arcadia del Sannazaro e la crisi del regno di Napoli nel sec. XV, «Dialoghi», II, 27-38.
1955
– Medioevo e Rinascimento nel giudizio del Bettinelli, «Dialoghi», III, 271-286.
1956
– Giannantonio de Petruciis e l’umanesimo napoletano, «Dialoghi», IV, 106-116; poi in Tradizione e realtà nell’Umanesimo italiano (1967).
1957
– Note sulla poetica di Niccolò Tommaseo, «Dialoghi», V, 18-26.
– Per una lettura critica dell’opera latina del Sannazaro, «Convivium», XXV, 413-427; poi in Tradizione e realtà nell’Umanesimo italiano (1967).
– Recensione a H. BARON, The Crisis of the Early Italian Renaissance, Princeton 1956, «Convivium», XXV, 354-359.
– Recensione a F. GAETA, Lorenzo Valla, filologia e storia nell’Umanesimo italiano, Napoli 1955, «Convivium», XXV, 104-105.
– Recensione a GIOVANNI DI PAGOLO MORELLI, Ricordi, a cura di V. BRANCA, Firenze 1956, «Convivium», XXV, 233-235.
– Recensione a G. TOFFANIN, L’uomo antico nel pensiero del Rinascimento, Bologna 1957, «Convivium», XXV, 497-499.
1958
– Poesia e favola nella poetica del Boccaccio, «Filologia romanza», VI, 267-342; poi in Retorica e poetica tra Medioevo e Rinascimento (1960).
– Il «realismo» del Decameron nella storia della critica, «Dialoghi», VI, 18-36; poi in Retorica e poetica tra Medioevo e Rinascimento (1960).
– Un sillogismo dantesco, «Filologia romanza», VI, 434-437.
– Recensione a L. BALDACCI, Il petrarchismo italiano del Cinquecento, Milano-Napoli 1957, «Convivium», XXVI, 233-235.
– Recensione a MASUCCIO GUARDATI, Il «Novellino» con appendice di prosatori napoletani del ’400, a cura di G. PETROCCHI, Firenze 1957, «Convivium», XXVI, 620-622.
– Recensione a Il Poliziano e il suo tempo, Atti del IV convegno internazionale di studi sul Rinascimento (Firenze, 23-26 settembre 1954), Firenze 1957, «Convivium», XXVI, 105-108.
– Recensione a A. TENENTI, Il senso della morte e l’amore per la vita nel Rinascimento, Torino 1957, «Convivium», XXVI, 356-358.
1959
– La poetica di Giovanni Pontano, «Filologia romanza», VII, 277-303; poi in Umanesimo etico di Giovanni Pontano (1972).
– Cronaca del convegno Petrarca e petrarchismo, Atti del III congresso dell’Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana (Aix-en-Provence, Marsiglia, 1-5 aprile 1959), «Convivium», XXVII, 758-762.
– Recensione a M. SANTORO, Tristano Caracciolo e la cultura napoletana della Rinascenza, Napoli 1957, «Convivium», XXVII, 359-361.
– Recensione a W. WELLIVER, L’impero fiorentino, Firenze 1957, «Convivium», XXVII, 233-235.
1960
– Astrologia e moralità in Giovanni Pontano, Bari.
– Retorica e poetica tra Medioevo e Rinascimento, Bari.
– La teoria degli stili e le poetiche umanistiche, «Convivium», XXVIII, 141-164; poi in Retorica e poetica tra Medioevo e Rinascimento (1960).
– Vero e verisimile nella poetica di Niccolò Tommaseo, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari», VI, 241-275; poi in Classicismo e linguaggio poetico (1993).
– Recensione a G. GETTO, Vita di forme e forme di vita nel Decameron, Torino 1958, «Convivium», XXVIII, 363-366.
– Recensione a «Italia medioevale e umanistica», I (1958), «Convivium», XXVIII, 227-229.
– Recensione a Lirici del Cinquecento, a cura di D. PONCHIROLI, Torino 1958, «Convivium», XXVIII, 753-754.
– Recensione a G. SAITTA, N. Cusano e l’Umanesimo italiano con altri saggi sul Rinascimento italiano, Bologna 1957, «Convivium», XXVIII, 94-97.
1961
– La «nuova sapienza» nei dialoghi di Giovanni Pontano, «Studi mediolatini e volgari», IX, 187-225; poi in Umanesimo etico di Giovanni Pontano (1972).
– La poesia latina del Rinascimento, «Cultura e scuola», III, 13-21.
– Poggio Bracciolini e la dialogistica del Quattrocento, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari», VII, 165-204; poi in Tradizione e realtà nell’Umanesimo italiano (1967).
– Recensione a R. HOOYKAAS, Humanisme, science et Réforme. Pierre de la Ramée, Leiden 1958, «Convivium», XXIX, 365-367.
1962
– «Estetica» medievale, «Cultura e scuola», II, 136-143; poi in Questioni di poetica dantesca (1972).
– L’umorismo di Pontano e l’ispirazione etica dell’Asinus, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari», VIII, 163-198; poi in Tradizione e realtà nell’Umanesimo italiano (1967).
– Recensione a E. GARIN, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, «Convivium», XXX, 493-494.
1963
– Recensione a U. BOSCO, Francesco Petrarca, Bari 1961, «Convivium», XXXI, 84-86.
– Recensione a M. MARTI, Realismo dantesco e altri studi, Milano-Napoli 1961, «Convivium», XXXI, 231-232.
– Recensione a C. VARESE, Storia e politica nella prosa del Quattrocento, Torino 1961, «Belfagor», XXVIII, 239-242.
1964
– Per l’edizione critica dell’Actius di G. Pontano, «Studi mediolatini e volgari», XII, 145-194.
– La poesia latina del Rinascimento, «Cultura e scuola», III, 13-21.
1965
– Dialogo interiore e polemica ideologica nel Secretum del Petrarca, Firenze.
– I trattati delle virtù sociali di Giovanni Pontano, testo, introduzione, traduzione e note a cura di F. TATEO, Roma.
– Beaziano Agostino, in Dizionario Biografico degli Italiani, VII, Roma, 390-393.
– Bellini Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, VII, Roma, 694-695.
– La struttura dei Dialoghi di Gregorio Magno, «Vetera Christianorum», II, 101-127.
– Le virtù sociali e l’«immanità» nella trattatistica pontaniana, «Rinascimento», V, 119-164; poi in Umanesimo etico di Giovanni Pontano (1972).
1966
– Cristoforo Landino e la fortuna del IV trattato del Convivio nel Quattrocento, in Atti del congresso internazionale di studi danteschi (Ravenna, 20-27 aprile 1965), Firenze, II, 307-313; poi in Tradizione e realtà nell’Umanesimo italiano (1967).
– Teologia e arte nel canto X del Purgatorio, «L’Alighieri», VII, 53-73; poi in Questioni di poetica dantesca (1972).
1967
– Aspetti della rinascita letteraria del Quattrocento, Bari.
– Tradizione e realtà nell’Umanesimo italiano, Bari.
1968
– Giovanni Pontano: dalla poesia all’impegno etico, «Cultura e scuola», VII, 27-34; poi in Umanesimo etico di Giovanni Pontano (1972).
– Una reminiscenza da Boezio nel Paradiso dantesco (Par. XXXIII, 94-6), «L’Alighieri», IX, 59-65; poi in Questioni di poetica dantesca (1972).
1969
– IOANNIS IOVIANI PONTANI De magnanimitate, edizione critica a cura di F. TATEO, Firenze.
– Cian Vittorio, Sabbadini Remigio, Scherillo Michele, in La letteratura italiana. I critici, Milano, rispettivamente III, 1839-1868; I, 521-542; I, 1097-1114.
– Sulla genesi dell’allegorismo dantesco, in Studi storici in onore di Gabriele Pepe, Bari, 391-420; poi in Questioni di poetica dantesca (1972).
– L’Aegidius di Giovanni Pontano e il De Trinitate di S. Agostino, «Vetera Christianorum», VI, 145-159, poi in Umanesimo etico di Giovanni Pontano (1972).
– Riflessi della rinascita letteraria in Puglia, «Archivio storico pugliese», XXII, 111-123.
1970
– «Aprire per prosa». Le premesse critiche della poetica dantesca, in Studi in onore di Antonio Corsano, Manduria-Bari-Roma, 767-776; poi in Questioni di poetica dantesca (1972).
– La crisi dell’Umanesimo nella coscienza degli scrittori del Regno aragonese, in Atti del congresso internazionale di studi sull’età aragonese (Bari, 15-18 dicembre 1968), Bari, 5-15.
– Il pensiero civile di A. De Ferrariis, in Studi su Antonio de Ferrariis Galateo, Atti delle giornate galateane (Galatone, 15-16 novembre 1969), Galatone, 13-32; poi in Chierici e feudatari del Mezzogiorno (1984).
– Scuola e cultura alle origini del Rinascimento (Appunti per un capitolo di storia degli intellettuali), «Scuola ’70», I, 9-26.
– ‘voci’: aequivocatio; allitterazione; allotropia; anadiplosi; anafora; anagogico; anastrofe antifrasi; antitesi; antonomasia; apostrofe; Bene da Firenze; Boezio; Boncompagno da Signa; chiasmo; compositio; conversio; dittologia; Durante; ellissi; enallage; endiadi; epanalessi; epifonema; epiploche; esclamazione; esempio; eufemismo; Everardo Alemanno; Ficino Marsilio; fittizio, in Enciclopedia dantesca, I, Roma, 66, 168-169, 172-177, 243-247, 251-252, 299, 306-308, 311-312, 319-321, 575-576, 654-658, 673-674, 957-958; II, Roma, 128, 189, 521-522, 611, 660, 671-672, 676-677, 695-696, 701-702, 727, 729, 764-765, 769-770, 853-854, 936-937.
1971
– Alberti, Leonardo e la crisi dell’Umanesimo, in Letteratura Italiana Laterza, Bari.
– I centri culturali dell’Umanesimo, in Letteratura Italiana Laterza, Bari.
– La cultura umanistica e i suoi centri, in Letteratura italiana. Storia e testi, diretta da C. MUSCETTA, III. Il Quattrocento. L’età dell’Umanesimo, Roma-Bari, I, 37-146.
– Il dialogo e il trattato da Leon Battista Alberti a Leonardo, in Letteratura italiana. Storia e testi, III. Il Quattrocento. L’età dell’Umanesimo, Roma-Bari, I, 296-372.
– Lorenzo Valla e la nascita della critica storica, in Letteratura italiana. Storia e testi, III. Il Quattrocento. L’età dell’Umanesimo, Roma-Bari, I, 149-162.
– Il platonismo e la crisi dell’Umanesimo, in Letteratura italiana. Storia e testi, III. Il Quattrocento. L’età dell’Umanesimo, Roma-Bari, I, 374-426.
– La «nuova matera» e la svolta critica della Vita Nuova, in Studi di Filologia romanza offerti a Silvio Pellegrini, Padova, 629-653; poi in Questioni di poetica dantesca (1972).
– Gli stati territoriali, i principati e l’Umanesimo, in Letteratura italiana. Storia e testi, III. Il Quattrocento. L’età dell’Umanesimo, Roma-Bari, I, 5-36.
– ‘voci’: Gervasio di Melkley; gradatio; imprecazione; improperium; interrogazione retorica; inventio; iperbato; iperbole; ipotiposi; ironia; lettera; litote; litterato; litteratura; magnificare; magnificenza; magnifico; Matteo di Vendôme; metafora; metonimia, in Enciclopedia dantesca, III, Roma, 134-135, 256, 395-396, 398-399, 484-485, 489-490, 506-508, 511-512, 519-520, 631-632, 671-672, 762, 870, 926-935.
1972
– Questioni di poetica dantesca, Bari.
– Umanesimo etico di Giovanni Pontano, Lecce.
– Angelo Poliziano, in Letteratura italiana. Storia e testi, III. Il Quattrocento. L’età dell’Umanesimo, Roma-Bari, II, 155-245.
– Cultura e poesia nel Mezzogiorno dal Pontano al Marullo, in Letteratura italiana. Storia e testi, III. Il Quattrocento. L’età dell’Umanesimo, Roma-Bari, II, 469-542.
– Jacobo Sannazaro, in Letteratura italiana. Storia e testi, III. Il Quattrocento. L’età dell’Umanesimo, Roma-Bari, II, 609-676.
– La letteratura in volgare da Masuccio Salernitano al Chariteo, in Letteratura italiana. Storia e testi, III. Il Quattrocento. L’età dell’Umanesimo, Roma-Bari, II, 543-608.
– Lorenzo de’ Medici, in Letteratura italiana. Storia e testi, III. Il Quattrocento. L’età dell’Umanesimo, Roma-Bari, II, 89-154.
– Lorenzo de’ Medici e Angelo Poliziano, in Letteratura Italiana Laterza, Bari.
– L’Umanesimo meridionale, in Letteratura Italiana Laterza, Bari.
– Gli studi scientifici del Colocci e l’Umanesimo napoletano, in Atti del convegno di studi su Angelo Colocci (Jesi, 13-14 settembre 1969), Città di Castello, 133-155.
1973
– Il linguaggio «comico» nell’opera di Giovanni Pontano, in Acta Conventus Neo-latini Lovaniensis (Louvain, 23-28 August 1971), edited by J. IJSEWIJN-E. KESSLER, München, 647-657.
– ‘voci’: onomastica; onomatopea; parallelismo; paronomasia; perifrasi; persuasione; preterizione; prolessi; prosa; prosopopea; replicazione; rettorica; rettorico, in Enciclopedia dantesca, IV, Roma, 156-157, 292-294, 321-323, 419-420, 439-440, 659, 702-703, 714-718, 720, 889, 895-898.
1974
– Giambattista Vitale da Foggia e le polemiche marinistiche, «Lingua e storia in Puglia», I, 39-54.
1975
– Il lessico dei «comici» nella facezia latina del Quattrocento, in I classici nel Medioevo e nell’Umanesimo. Miscellanea filologica, Genova, 93-109
– L’umanista Niccolò Perotti vescovo di Siponto, «Quaderni della Capitanata», XIII, 5-17
1976
– La «letteratura umanistica», oggi, Palermo.
– Da Cesari a Leopardi. Note sul significato del purismo nel primo Ottocento, in La cultura letteraria italiana dell’Ottocento. Dal Purismo a De Sanctis, Bari, 9-75; poi in Classicismo e linguaggio poetico (1993)
– Il linguaggio comico nell’opera di Giovanni Pontano, in Interrogativi dell’Umanesimo, II. Essenza – Persistenza – Sviluppi, Atti del X Convegno Internazionale (Montepulciano, 29 luglio – 4 agosto 1973), a cura di G. TARUGI, Firenze, 155-165.
– ‘voci’: tropo; zeugma, in Enciclopedia dantesca, V, Roma, 742-743, 1170-1171.
1977
– G.A. Campano e la sua biografia «umanistica» di Braccio, in L’Umanesimo umbro, Atti del IX convegno di studi umbri (Gubbio, 22-23 settembre 1974), Perugia, 331-350; poi in I miti della storiografia umanistica (1990).
– Pompeo Sarnelli fra storiografia ed erudizione, «Archivio storico pugliese», XXX, 203-227; poi in I miti della storiografia umanistica (1990).
– Società e cultura umanistica nel Mezzogiorno, «Quaderni medievali», III, 74-85.
1978
– L’esperienza scientifica di A. De Ferrariis Galateo. Osservazioni sul De Podagra, in Essays presented to Myron Gilmore, a cura di S. BERTELLI-G. RAMAKUS, Firenze, I, 287-303.
– Leopardi e il Quattrocento, in Leopardi e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento, Atti del IV convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, 151-213.
– Quinto Mario Corrado umanista, in Quinto Mario Corrado umanista salentino del Cinquecento, Atti del congresso (Oria, 1975), a cura di D. PALAZZO, Galatina, 97-118; poi in Chierici e feudatari del Mezzogiorno (1984).
– Il realismo critico desanctisiano e gli studi rinascimentali, in De Sanctis e il realismo, Atti del convegno (Napoli, 2-5 ottobre 1977), a cura di G. CUOMO, Napoli, 399-427.
1979 – Aspects de la littérature pastorale dans le sud de l’Italie aux XVIème et XVIIIème siècles, in Le genre pastoral en Europe du XVème au XVIIIème siècle, Saint-Étienne, 35-46; poi in Chierici e feudatari del Mezzogiorno (1984).
– La cultura nel periodo spagnolo, in Storia della Puglia, II. Età moderna e contemporanea, Bari, 45-64.
– La cultura umanistica, in Storia della Puglia, I. Antichità e Medioevo, Bari, 345-363.
– Marcantonio Sabellico e la svolta del classicismo quattrocentesco, in Florence and Venice: comparisons and relations. Acts of two Conferences at Villa I Tatti in 1976-77, a cura di S. BERTELLI-N. RUBINSTEIN-C.H. SMYTH, I. Quattrocento, Firenze, 41-73; poi in I miti della storiografia umanistica (1990).
1980
– Echi del simbolismo bucolico in un idillio cortigiano del sec. XVII (L’Aminta di Scipione Sambiasi), in Letteratura e societa: scritti di italianistica e di critica letteraria per il XXV anniversario dell’insegnamento universitario di Giuseppe Petronio, Palermo, 199-208; poi in Chierici e feudatari del Mezzogiorno (1984).
– Il duplice «modus tractandi» di Inferno XIV e i canti della violenza, «L’Alighieri», XXI, 3-25; poi in Simmetrie dantesche (2001).
– Storiografia della Capitanata, «Lingua e storia di Puglia», VI, 61-76; poi in I miti della storiografia umanistica (1990).
1981
– Le liriche religiose di Isabella Morra, in Isabella Morra e la Basilicata, Atti del convegno di studi su Isabella Morra (Valsinni, 11-12 maggio 1975), Matera, 41-53.
1982
– Coccio Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVI, Roma, 510-515.
– Colombo Michele, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVII, Roma, 238-241.
– La cultura in Puglia nell’età barocca, in Civiltà e cultura in Puglia, 4. La Puglia tra Barocco e Rococò, Milano, 321-344.
– «Exemplum» e «facezia» in S. Bernardino da Siena, in Atti del convegno storico bernardiniano: in occasione del sesto centenario della nascita di s. Bernardino da Siena (L’Aquila, 7-8-9 maggio 1980), L’Aquila, 141-153.
– Introduzione a L. GUALDO ROSA-I. NUOVO-D. DEFILIPPIS, Gli umanisti e la guerra otrantina. Testi dei secc. XV e XVI, Bari, 5-17.
– La raccolta delle Facezie e lo stile «comico» di Poggio, in Poggio Bracciolini (1380-1980), Firenze, 207-233.
1983
– La «bella scrittura» del Bembo e l’Ermogene del Trapezunzio, in Miscellanea in onore di Vittore Branca, III, 2. Umanesimo e Rinascimento a Firenze e a Venezia, Firenze, 717-732; poi in «Per dire d’amore» (1995).
– Corrado Quinto Mario, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma, 413-416.
– Lineamenti di una storia letteraria pugliese, in 38a Giornata della Dante Alighieri, Conversano, 13-28.
– Senso morale e senso anagogico nella svolta centrale dell’Antipurgatorio (Lettura di Purg. V), in Studi di letteratura italiana in memoria di Calogero Colicchi, Messina, 37-61; poi in Simmetrie dantesche (2001).
– Virgilio nella cultura umanistica del Mezzogiorno d’Italia, in Atti del convegno virgiliano di Brindisi nel bimillenario della morte (Brindisi, 15-18 ottobre 1981), Perugia, 137-155.
– La voce dei potenti, in Civiltà del Mezzogiorno. La cultura nei secoli Normanno-Svevi, Milano, 35-46.
– La Sindone, un prodotto medievale tra falso e immaginario, «Quaderni medievali», XV, 94-101.
1984
– Chierici e feudatari del Mezzogiorno, Roma-Bari.
– Cultura feudale e tipografia nel Meridione: Umanesimo fra gli Abruzzi e Napoli, in Cultura umanistica nel Meridione e la stampa in Abruzzo, Atti del convegno di Studi (L’Aquila, 12-13-14 novembre 1982), L’Aquila, 35-53; poi in Chierici e feudatari del Mezzogiorno (1984).
– Formazione del canone degli scrittori nella scuola umanistica, in Il «minore» nella storiografia letteraria, Atti del convegno internazionale (Roma, 10-12 maggio 1983), a cura di E. ESPOSITO, Ravenna, 203-218.
– Presenza di Bodini, in Le terre di Carlo V. Studi su Vittorio Bodini, Atti dei convegni di Roma (1-2-3 dicembre 1980), Bari (9 dicembre 1980), Lecce (10-11-12 dicembre 1980), Galatina, 809-811.
– Altri oggetti preziosi in casa Acquaviva: le metafore poetiche, in Contributi sul Seicento conversanese, «Quaderni Conversanesi», XIV, 17-25.
– La memoria storica del martirio: verità dell’immaginario, «Sallentum», III, 3-17.
– Su Lutero e l’Umanesimo, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Basilicata», I, 221-228.
– Recensione a Scrittura biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, Atti del II seminario (6-8 maggio 1982), a cura di M. MIGLIO con la collaborazione di P. FARENGA e A. MODIGLIANI, Città del Vaticano 1984, «Filologia e critica», IX, 307-313.
1985
– La letteratura nella storia d’Italia, I-IV, Napoli.
– Aspetti della cultura feudale attraverso i libri di Andrea Matteo Acquaviva, in Il territorio a sud-est di Bari in età medievale, Atti del convegno di studi (Conversano, 13-15 maggio 1983), a cura di V. L’ABBATE, Bari, 371-384.
– Carlo Martello (Par. VIII), in L’uomo di Dante e Dante uomo. Lectura Dantis Pompeiana, a cura di P. SABBATINO, Pompei, 191-216; poi in «Per dire d’amore» (1995).
– La critica virgiliana di B. Maranta e l’Ermogene latino di A. Bonfini, in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, a cura di R. CARDINI-E. GARIN-L. CESARINI MARTINELLI-G. PASCUCCI, Roma, 661-673.
– L’immagine del potere svevo nella letteratura meridionale, in Potere, società e popolo nell’età sveva, Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari, 249-274; poi in I miti della storiografia umanistica (1990).
– I letterati e la corte, in Civiltà del Mezzogiorno. La cultura angioina, Milano, 75-106.
– Nicola Sole nella dissoluzione del gusto romantico, in Nicola Sole e la sua poesia, Atti del convegno nazionale di Studi Lucani (Senise, 26-27 maggio 1984), Venosa, 27-36.
– Purgatorio, Canto XXIV, in Lectura Dantis Neapolitana, a cura di P. GIANNANTONIO, Napoli, 467-485; poi in Simmetrie dantesche (2001).
– La città di Troia e Federico II in una cronaca cinquecentesca, «Archivio Storico Pugliese», XXXVIII, 111-120; poi in I miti della storiografia umanistica (1990).
– Recensione a «I sentieri del vento» di Dino Claudio, «Esperienze Letterarie», X, 115-120.
1986
– Francesco Filelfo tra latino e volgare, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte, Atti del XVII convegno di studi maceratesi (Tolentino, 27-30 settembre 1981), Padova, 61-87.
– L’ideologia umanistica e il simbolo ‘immane’ di Otranto, Atti del convegno internazionale di studio «Otranto 1480» (Otranto, 19-23 maggio 1980), Galatina, I, 151-256.
– La presa di Gallipoli e il mito di Venezia, in La presa di Gallipoli del 1484 ed i rapporti tra Venezia e Terra d’Otranto, Atti del convegno di Studi (Gallipoli, 22-23 settembre 1984), Bari, 21-36; poi in I miti della storiografia umanistica (1990).
– Sulla ipotesi di una letteratura sportiva, in Letteratura e sport, Atti del convegno (Foggia, 22-23 maggio 1985), a cura di C. DI DONNA PRENCIPE, Bologna, 111-116.
– Un epistolario ‘umanistico’ nella Puglia del Cinquecento (Il testamento intellettuale di Antonio Galateo), «Accademia Pugliese delle Scienze», Classe di scienze morali. Atti e relazioni, XLIV, 85-110.
1987
– Il ciceronianismo di Giulio Camillo Delminio, in Filologia e forme letterarie. Studi offerti a Francesco Della Corte, Urbino, V, 529-542.
– Inferno, Il primo canto dell’Inferno e la sua funzione introduttiva, in Lectura Dantis (Potenza, 1985-1986), Galatina, 15-33.
– La lirica manzoniana, in Manzoni vivo, Atti del convegno manzoniano nazionale (Andria, Barletta e Trani, 29 marzo-2 aprile 1985), a cura di S. BLASUCCI e G. BRESCIA, Bari, 169-187; poi in Classicismo e linguaggio poetico (1993).
– Properzio nella poesia latina del Quattrocento, in Properzio nella letteratura italiana, Atti del convegno nazionale (Assisi, 15-17 novembre 1985), a cura di S. PASQUAZI, Roma, 41-64.
– Prospettive degli studi pontaniani, in 125 anni del Liceo Ginnasio «G. Pontano»-«A. Sansi», Spoleto, 97-107.
– Il Signore, la sua corte, il suo pubblico, in Territorio, società e cultura nell’età dell’Umanesimo, Milano, 76-103.
– Recensione a M. DELL’AQUILA, Humilemque Italiam. Studi pugliesi e lucani di cultura letteraria tra Sette e Novecento, «Esperienze Letterarie», XII, 118-122.
1988
– La città e il suo poeta: Castellana, Carlo Francavilla, a cura (e con un saggio) di F. TATEO, Manduria.
– L’Etica di Aristotele nelle illustrazioni miniate di Reginaldo Pirano da Monopoli, in Monopoli nell’età del Rinascimento, Atti del convegno internazionale di studio (Monopoli, 22-24 marzo 1985), a cura di D. COFANO, Fasano, 125-145.
– Il mito delle origini cittadine nel Mezzogiorno d’Italia, in Simbolo e realtà della vita urbana nel tardo Medioevo, Atti del V convegno storico italo-canadese (Viterbo, 11-15 maggio 1988), a cura di M. MIGLIO e G. LOMBARDI, Manziana; poi in I miti della storiografia umanistica (1990).
– La novella di Gualtieri, in La circolazione dei temi e degli intrecci narrativi: il caso Griselda, Atti del convegno di Studi (L’Aquila, 3-4 dicembre 1986), a cura di R. MORABITO, L’Aquila, 35-38.
– Le paysage dans la prose bucolique de Sannazaro, in Le paysage à la Renaissance, Actes du colloque international de Cannes (1985). Études réunies et publiées par Y. GIRAUD, Fribourg Suisse, 135-146.
– La raccolta delle Epistole di Antonio Galateo, in Acta Conventus Neo-Latini Guelpherbytani (Wolfenbüttel, 12-16 August 1985), edited by S.P. REVARD-F. RADLE-M.A. DI CESARE, New York, 551-562.
– La retorica nella formazione scolastica di Dante e nella sua pratica dell’arte, in Lectura Dantis modenese. Dante e la cultura medievale, a cura di A. TONELLI, Modena, 51-66; poi in «Per dire d’amore» (1995).
– Sant’Agostino e l’Umanesimo italiano, in L’Umanesimo di Sant’Agostino, Atti del congresso internazionale (Bari, 28-30 ottobre 1986), a cura di M. FABRI, Bari, 335-357.
– I Toscani e gli altri, in La Toscana nel secolo XIV. Caratteri di una civiltà regionale, a cura e con introduzione di S. GENSINI, Pisa, 5-26; poi in I miti della storiografia umanistica (1990).
– Un poemetto umanistico sulla battaglia di Troia del 1462, in Preistoria, protostoria e storia della Daunia, Atti del V congresso (San Severo, 9-10-11 dicembre 1983), San Severo, II, 113-122; poi in I miti della storiografia umanistica (1990).
– L’immagine della Spagna negli scrittori dell’età aragonese, «Annali dell’Istituto Universitario Orientale-Sezione Romanza», XXX, 91-104; poi in I miti della storiografia umanistica (1990).
– Prefazione a L.R. PASTORE, La fortuna della congiura dei baroni, Bari 1988, 5-6.
– Il tempo dell’«arte» di Ernesto Quagliarello, «Esperienze Letterarie», XIII, 105-108.
– Sulla genesi della coscienza estetica, «Poleis», IV, 87-95.
1989
– La «letteratura umanistica», Palermo.
– Storia di Bari, a cura di F. TATEO, I-VI, Bari-Roma 1989-1997. Sono di F. Tateo anche i seguenti contributi: Prefazione (I. Dalla preistoria al Mille, V-XIII); Dal latino ecclesiastico al volgare cortigiano (II. Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, 511-538); La promozione storiografica della città (III/2. Nell’Antico regime, 145-153); Prefazione (V. Il Novecento, V-VIII).
– Alle origini dell’umanesimo galateano, in Nuovi studi in onore di Mario Santoro, Napoli, 145-157.
– La civile conversazione. Trattati del comportamento e forme del racconto, in La novella italiana, Atti del convegno (Caprarola, 19-24 settembre 1988), Roma, 59-81; poi in «Per dire d’amore» (1995).
– E.S. Piccolomini e l’aneddotica su Alfonso il Magnanimo, in Atti del convegno dell’Istituto di studi umanistici «Francesco Petrarca», Montepulciano; poi in I miti della storiografia umanistica (1990).
– Un percorso ‘politico’ di Dante fra le anime infernali (Nota ai canti VIII, XVI, XXIV, XXXII dell’Inferno), in Filologia e critica dantesca. Studi offerti a Aldo Vallone, Firenze, 113-127.
– Petrarca e l’Umanesimo, «Nuova Secondaria», VI, 25-28.
– Una retorica per il principe: l’Ermogene di A. Bonfini, «Invigilata lucernis», XI, 507-515.
1990
– Lorenzo de’ Medici e Angelo Poliziano, in Letteratura Italiana Laterza, II edizione, Bari.
– I miti della storiografia umanistica, Roma.
– Un’orazione inedita di Francesco Patrizi per le nozze di Alfonso duca di Calabria e Ippolita Maria Sforza, traduzione e note di R. e F. TATEO, Bari.
– Le armi e le lettere in una disputa fra Agostino Nifo e Luca Prassicio, in Sapere e/è potere. Discipline, Dispute e Professioni nell’Università Medievale e Moderna. Il caso bolognese a confronto, Atti del IV convegno (Bologna, 13-15 aprile 1989), I. Forme e oggetti della disputa delle arti, a cura di L. AVELLINI, Bologna, 85-99.
– La disputa dell’amore: retorica e poetica del contrario, in Il dialogo filosofico nel ’500 europeo. Filosofia e scienza nel Cinquecento e nel Seicento, Atti del convegno internazionale di studi (Milano, 28-30 maggio 1987), a cura di D. BIGALLI e G. CANZIANI, Milano, 209-228; poi in «Per dire d’amore» (1995).
– «La forma che l’universo a Dio fa simigliante» (fra Paradiso I e XXVIII), in Lectura Dantis (Potenza, 1986-1987), Galatina, 9-30; poi in Simmetrie dantesche (2001).
– Geografia della cultura letteraria, in Le Italie del tardo Medioevo, Atti del Convegno (San Miniato, 1988), a cura di S. GENSINI, Pisa, 257-273.
– Introduzione a Hranz Nazariantz fra Oriente e Occidente, Atti del convegno internazionale di studi (Conversano, 28-29 novembre 1987), a cura di D. COFANO, Fasano, 9-11.
– Premessa a Studi di storia pugliese in memoria di Maria Marangelli, a cura di F. TATEO, Fasano, 5-7.
– Purgatorio, Canto I, in Lectura Dantis (Potenza, 1985-1986), Galatina, 9-23.
– Annotazioni di Scipione Ammirato alle Rime del Bembo. Un episodio del petrarchismo cinquecentesco, «Quaderni petrarcheschi», VII, 232-264.
– «Questioni d’amore» in teatro: l’esempio di Orfeo nel Poliziano, «Critica Letteraria», XVIII, Studi in onore di G. Petrocchi, 169-185; poi in «Per dire d’amore» (1995).
– ‘voci’: Piccolomini Enea Silvio; Pontano Giovanni; Valla Lorenzo; Vida Marco Gerolamo, in Enciclopedia virgiliana, Roma, IV, 90-91, 202-205; V, 431-433, 533-534.
1991
– Le armi e le lettere: per la storia di un tópos umanistico, in Acta Conventus Neo-Latini Torontonensis (Toronto, 8-13 august 1988), edited by A. DALZELL-CH. FANTAZZI-R.J. SCHOECK, New York, 63-81.
– Lo scolastico, in Condizione umana e ruoli sociali nel Mezzogiorno normanno-svevo, Atti delle none giornate normanno-sveve (Bari, 17-20 ottobre 1989), Bari, 319-335.
– Sulle traduzioni umanistiche di Plutarco. Il De virtute morali di Andrea Matteo Acquaviva, in Filosofia e cultura. Per Eugenio Garin, a cura di M. CILIBERTO e C. VASOLI, Roma, I, 195-214.
– Dante e l’astrologia, «Le Forme e la Storia. Rivista di Filologia moderna», III, 53-66.
– Recensione a M. MIGLIO, Scritture, scrittori e storia, Manziana 1991, «RR roma nel rinascimento», 182-184.
1992
– Angelo Decembrio e la tipologia della disputa, in Ferrara e il Concilio (1438-1439), Atti del convegno di studi nel 550° anniversario del Concilio dell’unione delle due Chiese d’Oriente e d’Occidente (Ferrara, 23-24 novembre 1989), a cura di P. CASTELLI, Ferrara, 121-132.
– Dante e l’astrologia, in L’astrologia e la sua influenza nella filosofia, nella letteratura e nell’arte dall’età classica al Rinascimento, Milano, 107-124; poi in Simmetrie dantesche (2001).
– Il De ocio liberali di Luca Gaurico, in I Gaurico e il Rinascimento meridionale, Atti del convegno di studi (Montecorvino Rovella, 10-12 aprile 1988), a cura di A. GRANESE-S. MARTELLI-E. SPINELLI, Salerno, 25-34; poi in «Per dire d’amore» (1995).
– Il dialogo da Petrarca agli umanisti, in Petrarca latino: le origini dell’Umanesimo, Atti del convegno di studi (Firenze, 19-22 maggio 1991), a cura di M. FEO, «Quaderni Petrarcheschi», IX-X (1992-1993), 537-554, poi in «Per dire d’amore» (1995).
– Respirare la speranza. Omaggio a Carlo Francavilla, a cura di F. TATEO-L. MANCINO, Fasano 1992. Sono di F. Tateo anche i seguenti contributi: Carlo Francavilla: l’impegno, la scrittura, l’ideologia letteraria, 39-45; Narrare in versi e viceversa, 225-236 (precedentemente apparso in «In/oltre», I [1988], 49-58).
– Gli stereotipi letterari, in Europa e Mediterraneo tra Medioevo e prima età moderna: l’osservatorio italiano, Atti del convegno del Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo (San Miniato, 2-7 ottobre 1990), a cura di S. GENSINI, Pisa, 13-34.
– La storia del «corpus» di Antonio Galateo in una recente ricostruzione della tradizione manoscritta, in Studi di storia e cultura meridionale, Galatina, 59-63.
– La storiografia umanistica nel Mezzogiorno d’Italia, in La storiografia umanistica, Atti del convegno internazionale di studi (Messina, 22-25 ottobre 1987), Messina, 501-548; poi in I miti della storiografia umanistica (1990).
– L’Umanesimo, in Lo spazio letterario del Medioevo, I. Il Medioevo latino, a cura di G. CAVALLO-C. LEONARDI-L. MENESTÒ, Roma, I, 145-179.
– Il canto XIX del Purgatorio, «Italianistica», XXI, 369-377; poi in Simmetrie dantesche (2001).
1993
– Classicismo e linguaggio poetico, Bari.
– JACOPO SANNAZARO, Arcadia, a cura di F. TATEO, traducción de J. MARTÌNEZ MESANZA, Madrid.
– Alla primavera o delle favole antiche, in Letture leopardiane. Primo ciclo, a cura di M. DELL’AQUILA, Roma, 29-48.
– L’ordine delle cose: analogie gerarchiche nell’universo dantesco, in Miscellanea di studi danteschi in memoria di Silvio Pasquazi, Napoli, 837-850; poi in Simmetrie dantesche (2001).
– Le trasformazioni del gusto letterario, in Italia (1350-1450): tra crisi, trasformazione, sviluppo, Atti del XIII convegno internazionale di studio (Pistoia, 10-13 maggio 1991), Bologna, 129-143.
– L’Umanesimo nella storiografia del Novecento, in Letteratura e critica. Esperienze e forme del ’900, Atti del convegno in onore di Natalino Sapegno (Saint Vincent-Aosta, 30 settembre-3 ottobre 1991), a cura di B. GERMANO-M. RICCIARDI-A. TARTARO, Firenze, 199-213.
– L’epistola di Antonio Galateo ad Ermolao Barbaro, «Studi umanistici», IV-V, 163-198.
– L’etica umanistica di fronte alle scoperte, «Rassegna europea di letteratura italiana», I, 193-204, e in Espacio geografico-espacio imaginario. El descubrimiento del Nuevo Mundo en las culturas italiana y española, Actas del congreso Internacional (Cáceres, 5-7 maggio 1992), edición de M. DE LAS NIEVES, Cáceres, 59-68.
– Premessa a D. DEFILIPPIS, Tradizione umanistica e cultura nobiliare nell’opera di Belisario Acquaviva, Galatina, 5-7.
– Recensione a G. SAVARESE, La cultura a Roma tra Umanesimo ed Ermetismo, Anzio 1993, «RR roma nel rinascimento», 204-207.
1994
– Ciceronianismus, in Historisches Wörterbuch der Rhetorik, Tübingen, coll. 225-239.
– Ferrara e Firenze: la disputa umanistica nelle città del Concilio, in Firenze e il Concilio del 1439, Atti del convegno di studi (Firenze, 29 novembre-2 dicembre 1989), a cura di P. VITI, Firenze, 493-507.
– Guarino Veronese e l’Umanesimo a Ferrara, in Storia di Ferrara, VII. Il Rinascimento. La letteratura, a cura di W. MORETTI, Ferrara, 16-55.
– I miti partenopei nella letteratura umanistica, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, 785-796; poi in «Per dire d’amore» (1995).
– Orazio nell’umanesimo napoletano, in Orazio e la letteratura italiana. Contributi alla storia della fortuna del poeta latino, Atti del convegno (Licenza, 19-23 aprile 1993), Roma, 41-52.
– Il paradosso della solitudine, in Preveggenze umanistiche in Petrarca, Atti delle giornate petrarchesche di Tor Vergata (Roma-Cortona, 1-2 giugno 1992), a cura di G. BRUGNOLI, Pisa, 7-25; poi in «Per dire d’amore» (1995).
– Puglia Neo-Latina. Un itinerario del Rinascimento fra autori e testi, a cura di F. TATEO-M. DE NICHILO-P. SISTO, Bari. È di F. Tateo anche il contributo ANTONIO GALATEO, Epistole, 17-105.
– Prefazione a P. SISTO, Arte della stampa e produzione libraria a Bari. Secoli XVI-XIX, Fasano, 7-9.
– Presentazione di R. GIRARDI-G. SCIANATICO-R. CAVALLUZZI-P. GUARAGNELLA, Dall’idillio alla visione. Passaggi della differenza tra Rinascimento e Barocco in area napoletana, Manduria-Bari-Roma, 5-6.
– La cultura dei ceti dirigenti: i centri culturali del Mezzogiorno, «Studi Bitontini», LVII-LVIII, 111-123.
– Recensione a E. QUAGLIARELLO, Contemplazione, Manduria 1993, «Esperienze Letterarie», XIX, 135-137.
1995
– «Per dire d’amore». Reimpiego della retorica antica da Dante agli Arcadi, Napoli.
– Le allocuzioni del potere pubblico, in Strumenti, tempi e luoghi di comunicazione nel Mezzogiorno normanno-svevo, Atti delle undecime giornate normanno-sveve (Bari, 26-29 ottobre 1993), a cura di G. MUSCA e V. SIVO, Bari, 153-165.
– Dante cronista. Osservazioni sulle testimonianze storiche della Divina Commedia, «Critica letteraria», XXIII, Miscellanea di studi storici in onore di Pompeo Giannantonio, I. Studi danteschi, 295-314.
– Il dottorato ferrarese di Antonio Galateo, in «In supreme dignitatis…». Per la storia dell’Università di Ferrara (1391-1991), Atti del convegno per il sesto centenario dell’Università di Ferrara (Ferrara, 15-19 ottobre 1991), a cura di P. CASTELLI, Firenze, 185-193.
– Epidittica e antiquaria nelle memorie cittadine del Mezzogiorno, in La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di C. BASTIA-M. BOLOGNANI-F. PEZZAROSSA, Bologna, 29-39.
– Ovidio nell’Urania di Pontano, in Aetates ovidiane. Lettori di Ovidio dall’antichità al Rinascimento, Atti del convegno (Salerno-Fisciano, 25-27 gennaio 1993), a cura di I. GALLO-L. NICASTRI, Napoli, 279-291.
– L’esperienza narrativa di Dino Claudio, «Esperienze Letterarie», XX, 101-104.
– Italia quattrocentesca, «RR Roma nel Rinascimento», 11-15.
– Reperti di Federico [II] nella letteratura italiana, «Oggi e domani», XXIII, 9-12.
– Sulla polemica fra Poliziano e Leoniceno, «Euphrosyne. Revista de filología clássica», XXIII, 369-378.
– Recensione a F.M. PAGANO, Corradino, con in appendice il Corradino di Svevia di G. Chiovenda, a cura di G. DISTASO, Bari, «Lares», LXI, 267-269.
1996
– Istituzioni di letteratura italiana, Bari.
– Classicismo romano e veneto, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. MALATO, IV. Il primo Cinquecento, Roma, 457-506.
– Le Elegie del Poliziano e la fortuna di Properzio nella cerchia medicea, in Commentatori e traduttori di Properzio dall’Umanesimo al Lachmann, Atti del convegno internazionale (Assisi, 28-30 ottobre 1994), a cura di G. CATANZARO e F. SANTUCCI, Assisi, 153-167.
– L’ironia del «grammaticus», in Il Poliziano latino, Atti del Seminario di studi (Lecce, 28 aprile 1994), a cura di P. VITI, Galatina, 105-117.
– Poesia epica e didascalica in volgare, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. MALATO, IV. Il primo Cinquecento, Roma, 787-834.
– Storiografi e trattatisti, filosofi, scienziati, artisti, viaggiatori, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. MALATO, IV. Il primo Cinquecento, Roma, 1011-1103.
– Zingarelli e il concetto di umanesimo, in Nicola Zingarelli: umanità e scrittura, Atti del convegno di studi (Cerignola, 29-30 marzo 1996), a cura di C. DI DONNA PRENCIPE, Bari, 53-63.
– Recensione a Miscellanea di Italianistica in memoria di Mario Santoro, a cura di M. CATAUDELLA, Napoli 1995, «Esperienze Letterarie», XXI, 126-129.
1997
– Letteratura italiana. Dalla Curia di Federico II alla «repubblica» delle lettere, Bari.
– Letteratura italiana. Dall’età dei lumi alla crisi del realismo, Bari.
– La cultura nelle corti, in Centri di produzione della cultura nel Mezzogiorno normanno-svevo, Atti delle dodicesime giornate normanno-sveve (Bari, 17-20 ottobre 1995), a cura di G. MUSCA, Bari, 41-54.
– I Dialoghi del Tasso fra dialettica e retorica, in Torquato Tasso e l’università, a cura di W. MORETTI e L. PEPE, Firenze, 199-211.
– I due Pico e la retorica, in Giovanni Pico della Mirandola, Atti del convegno internazionale di studi nel cinquecentesimo anniversario della morte (Mirandola, 4-8 ottobre 1994), a cura di G.C. GARFAGNINI, Firenze, 451-464.
– L’epistola di Antonio Galateo a Nicolò Leoniceno, in Filologia umanistica per Gianvito Resta, a cura di V. FERA e G. FERRAÙ, Padova, 1767-1792.
– L’idea dello scrittore cristiano moderno in Gianfrancesco Pico, in Ut granum sinapis. Essays on Neo-latin Literature in Honour of Jozef IJsewijn, edited by G. TOURNOY and D. SACRÉ, Supplementa Humanistica Lovaniensia, XII, Leuven, 138-151.
– La letteratura della Controriforma, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. MALATO, V. La fine del Cinquecento e il Seicento, Roma, 111-224.
– Mario Sansone a Bari, in Mario Sansone tra letteratura e storia, a cura di R. TANTURRI, Venezia, 57-68.
– La questione dello stile nell’epistolografia. L’alternativa umanistica, in Saeculum tamquam aureum, Internationales Symposion zur italienischen Renaissance (Mainz, 17-18 September 1996), Vorträge herausgegeben von U. ECKER und C. ZINTZEN, Hildesheim, 219-231
– Presentazione di Ragione e storia. Studi in memoria di Giuseppe Semerari, Fasano, 5-7
– Presentazione di TOMMASO GARZONI, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, «Accademia Pugliese delle Scienze», Classe di scienze morali. Atti e relazioni, L, 247-252.
– Recensione a A. IURILLI, Novecento letterario italiano. Repertorio bibliografico, Bari 1996, «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XI, 302-307
1998
– Boccaccio, Laterza, Roma-Bari
– I due Pico e la tematica d’amore nel Cinquecento, in Giovanni e Gianfrancesco Pico. L’opera e la fortuna di due studenti ferraresi, a cura di P. CASTELLI, Firenze, 313-324
– Le elegie «properziane» di Giovannantonio Campano, in A confronto con Properzio (da Petrarca a Pound), Atti del convegno Internazionale (Assisi, 17-19 maggio 1996), a cura di G. CATANZARO e F. SANTUCCI, Assisi, 125-140
– In forma di consuntivo, in Il germoglio sotto la scorza. Carlo Levi vent’anni dopo, a cura di F. VITELLI, Cava de’ Tirreni, 229-231
– La Magna Grecia nell’antiquaria del Rinascimento, in Eredità della Magna Grecia, Atti del trentacinquesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 6-10 ottobre 1995), Napoli, 149-163
– Poliziano e la storiografia umanistica, in Agnolo Poliziano poeta scrittore filologo, Atti del convegno internazionale di studi (Montepulciano, 3-6 novembre 1994), a cura di V. FERA e M. MARTELLI, Firenze, 195-205
– Sulla ricezione di Dante in ambiente devoto: il «Giardeno» di Marino Jonata, in Aspetti della cultura dei laici in area adriatica. Saggi sul tardo Medioevo e sulla prima Età Moderna, a cura di R. PACIOCCO-L. PELLEGRINI-A. APPIGNANI, Napoli, 241-256
– Il canto XVIII dell’Inferno, «L’Alighieri», XXXIX, 33-44; poi in Simmetrie dantesche (2001)
– Metodologia critica e letteratura latina moderna, «Rassegna di studi crociani», IX, 13-16
– Su Leopardi e gli antichi, in Antichi e Moderni, «Schede umanistiche», I, 7-19
– ‘voci’: Italia; Parrasio Aulo Giano; Pontano Giovanni, in Enciclopedia oraziana, III, Roma, 570-575, 388-390, 441-444
1999
– GIOVANNI PONTANO, I libri delle virtù sociali, a cura di F. TATEO, Roma.
– Cinquant’anni di ricerca e didattica, Atti del convegno (Bari, 25-27 febbraio 1998), a cura di F. TATEO, Roma-Bari; sono di F. Tateo anche i seguenti contributi: Prefazione, V-XV; Filologia moderna, 124-128; Gli studi sulla questione della lingua, 73-80.
– A proposito di una mostra e di un catalogo di manoscritti di Gasparino Barzizza, in Gasparino Barzizza e la rinascita degli studi classici: fra continuità e rinnovamento, Atti del seminario di studi (Napoli, 11 aprile 1997), a cura di L. GUALDO ROSA, Napoli, 283-299.
– Figure della didattica e canoni della cultura antica nel limbo dantesco, in Studi sulla tradizione classica per Mariella Cagnetta, a cura di L. CANFORA, Roma-Bari, 507-524; poi in Simmetrie dantesche (2001).
– Giovanni Boccaccio, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. BORSELLINO e W. PEDULLÀ, II. L’età di Dante. Il Trecento, Petrarca e Boccaccio, Milano, 429-574.
– Leopardi e gli antichi, in Ripensare Leopardi, a cura di M. DELL’AQUILA, Fasano, 9-27.
– Leopardi e Orazio: un esempio di intertestualità, in Imparare a studiare, a cura di I. LOIODICE, Bari, 107-114.
– Il problema dell’imitazione, in Italia e Boemia nella cornice del Rinascimento europeo, a cura di S. GRACIOTTI, Firenze, 159-176.
– Sulla ricezione umanistica dei Trionfi, in I Triumphi di Francesco Petrarca, Atti del Convegno (Gargnano del Garda, 1-3 ottobre 1998), a cura di C. BERRA, 375-401.
– Sulla tarda elegia umanistica, in La poesia umanistica latina in distici elegiaci, Atti del convegno internazionale (Assisi, 15-17 maggio 1998), a cura di G. CATANZARO e F. SANTUCCI, Assisi, 353-369.
– Altro Rinascimento in una edizione nuova del Polifilo, «RR roma nel rinascimento», 49-52.
– L’immobilità dei giganti e la premura di Anteo: note per l’interpretazione di Inferno XXXI, «La parola del testo», III, 103-112; poi in Simmetrie dantesche (2001).
– «La piazza universale» [di Tommaso Garzoni] tra enciclopedismo e umanesimo di maniera, «Lares», LXV, 393-399.
– Prefazione a M. SANSONE, Da Bembo a Galiani. Il dibattito sulla lingua in Italia, a cura di F. TATEO, Bari, 7-18.
– Prefazione a B. SASSE-D. CANFORA-E. HAYWOOD-D. DEFILIPPIS-A. COROLEU-S. VALERIO, Umanesimo e culture nazionali europee. Testimonianze letterarie dei secoli XV-XVI, Palermo, 9-21.
– Presentazione di A. SPAGNOLETTI-G. PATISSO, Giangirolamo Acquaviva. Un barone meridionale nella crisi del Seicento (Dai memoriali di Paolo Antonio di Tarsia), Galatina, VII-X.
– Editoriale, «Linee», I, 3.
– Un nuovo romanzo di Dino Claudio, «Esperienze Letterarie», XXIV, 113-116.
2000
– Egidio da Viterbo fra Sant’Agostino e Giovanni Pontano (Il dialogo Aegidius), Roma.
– La cultura alla corte degli Acquaviva, in Paolo Finoglio e il suo tempo. Un pittore napoletano alla corte degli Acquaviva, Napoli, 59-62.
– La cultura letteraria, in Bona Sforza. Regina di Polonia e Duchessa di Bari, Catalogo della Mostra, a cura di M.S. CALÒ MARIANI e G. DIBENEDETTO, Roma, 9-13.
– Etica, mito, cosmologia nella scuola pontaniana, in Studi in onore di Giosuè Musca, a cura di C.D. FONSECA e V. SIVO, Bari, 507-518.
– La facezia tra virtù e arte, in «Leggiadre donne». Novella e racconto breve in Italia, a cura di F. BRUNI, Venezia, 43-57.
– Primato del sermo e cornice etica nella narrativa umanistica, in Favole parabole istorie. Le forme della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento, Atti del convegno di studi (Pisa, 26-28 ottobre 1998), a cura di G. ALBANESE-L. BATTAGLIA RICCI-R. BESSI, Roma, 558-568.
– Sulla funzione teatrale del dialogo bucolico, in Teatro, scena, rappresentazione dal Quattrocento al Settecento, Atti del convegno internazionale di studi (Lecce
, 15-17 maggio 1997), a cura di P. ANDRIOLI-G.A. CAMERINO-G. RIZZO-P. VITI, Lecce, 21-30. – Sul ritratto autobiografico, in Immaginare l’autore. Il ritratto del letterato nella cultura umanistica, Atti del convegno di studi (Firenze, 26-27 marzo 1998), a cura di G. LAZZI e P. VITI, Firenze, 123-134.
– La dignità delle arti in un’epistola del Galateo a Marino Brancaccio, «La parola del testo», IV, 381-414.
– Per Giosuè Musca, «Fogli di periferia», 1-2, XII, 2-4.
2001
– Riscritture come interpretazione. Dagli umanisti a Leopardi, Roma-Bari.
– Simmetrie dantesche, Bari.
– Le svolte nella letteratura italiana, I. Dallo «Stilnovo» al petrarchismo; II. Da Tasso a Leopardi, Bari.
– L’identità della letteratura italiana: feudalesimo e civiltà comunale, in L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana, Atti del convegno dell’Associazione degli Italianisti Italiani (Lecce-Otranto, 20-22 settembre 1999), a cura di G. RIZZO, Galatina, I, 3-14.
– Percorsi agostiniani in Dante, «Deutsches Dante-Jahrbuch», LXXVI, 43-56.
– Intervento su HANS HELANDER, Neo-Latin Studies. Significance and Prospects, «Symbolae Osloenses. Norwegian Journal of Greek and Latin studies», LXXVI, 81-85.
2002
– Antologia di testi della letteratura italiana dell’Ottocento (con N. VALERIO), Bari.
– I nostri umanisti. Il contributo pugliese al Rinascimento, Fasano.
– Letteratura italiana dell’Ottocento (con N. VALERIO), Bari.
– Letteratura italiana: esempi di metodologia e didattica, I. Percorsi del testo letterario; II. Contesti e confini, a cura e con introduzione di F. TATEO, Bari. Sono di F. Tateo anche i seguenti contributi: Le collane di classici e il canone letterario, I, 3-15; Narrativa letteraria e cinematografica: un esempio di analogia (la figura della dissolvenza), II, 81-96.
– L’itinerario crociato e il tema del ritorno, in Letteratura e critica. Studi offerti a Michele Cataudella, a cura di L. REINA e M. MONTANILE, Salerno, 73-89.
– Un’orazione umanistica per la storia antica di Taranto (il De antiquitate et varia fortuna Tarentinorum di Giovanni Giovane), «La nuova ricerca», XI, 11, 181-193.
– A proposito di Capatosta di Beppe Lopez, «Lares», LXVII, 523-528
– Introduzione a Principato ecclesiastico e riuso dei classici. Gli Umanisti e Alessandro VI, Atti del convegno (Bari-Monte S. Angelo, 22-24 maggio 2000), a cura di D. CANFORA-M. CHIABÒ-M. DE NICHILO, Roma, 11-17
– Prefazione a Francesco Milizia e la cultura del Settecento, Atti del convegno di studi (Bari, 15-16 dicembre 1999), a cura di G. DISTASO e M. BASILE, Galatina, 5-8
– Presentazione di GIOVAN FRANCESCO CONTI DETTO QUINZIANO STOA, Raccolta in lode del reverendo padre Francesco Colombano, a cura di R. GABBANI, traduzione di A. POZZI, Milano, I-VII
2003
– Spunti di poetica nel libro I delle Familiari di Petrarca, in Motivi e forme delle Familiari di Francesco Petrarca, Atti del convegno (Garniano del Garda, 2-5 ottobre 2002), a cura di C. BERRA, Milano, 249-259.
– Urbanesimo e cultura umanistica nella latinità germanica, in Germania latina Latinitas teutonica. Politik, Wissenschaft, humanistische Kultur vom späten Mittelalter bis in unsere Zeit, herausgegeben von E. KESSLER und H.C. KUHN, I, München, 223-233
– L’alba dei vinti, «Esperienze letterarie», 2 (2003), 101-103
– Divagazioni sul Tacito di Scipione Ammirato, «Esperienze letterarie», 3 (2003), 3-16
– Per la storia della cultura letteraria nella Basilicata (secc. XIII-XVI), «Studi bitontini», LXXV, 5-31
– Prefazione a I. NUOVO, Il mito del Gran Capitano. Consalvo di Cordova tra storia e parodia, Bari 2003, 7-8
2004
– Prefazione a D. DE LISO, La scrittura della storia. Francesco Capecelatro, Napoli 2004, 9-11
– Arte e scienza della “villa” in Giambattista Della Porta, in L’edizione nazionale del teatro e l’opera di G.B. Della Porta, Atti del convegno (Salerno, 23 maggio 2002), a cura di M. MONTANILE, Pisa-Roma 2004, 9-17
– Contesti della “Commedia”. Lectura Dantis Fridericiana 2002-2003, a cura di F. TATEO e D.M. PEGORARI, Bari
– Retorica, matematica, musica: da Venere a Marte (Pd XIV), in Contesti della “Commedia”. Lectura Dantis Fridericiana 2002-2003, a cura di F. TATEO e D.M. PEGORARI, Bari, 255-26
8 – Filologia e immaginazione nell’onomastica sannazariana, «il Nome nel testo», Atti del IX Convegno internazionale di Onomastica e Letteratura, VI, tomo 1, 211-222
– Due testimonianze pugliesi di polemica antinobiliare nel Cinquecento (Antonio Galateo e Gian Battista Nenna), «La parola del testo», 1 (2004), 263-275
– Nota su Petrarca e l’umanesimo volgare, «Italianistica», 2 (2004), 179-184
– Sapienza e umorismo in Giovanni Pontano, in Atti della Giornata di studi per il V centenario della morte di Giovanni Pontano, a cura di A. Garzya, Napoli, 53-64
– La prosa dell’Umanesimo, a cura di F. TATEO e I. NUOVO, «Cento libri per Mille anni», collana diretta da Walter Pedullà, Roma
– Lorenzo, Poliziano, Sannazaro (Poggio e Pontano), a cura di F. TATEO e D. CANFORA, «Cento libri per Mille anni», collana diretta da Walter Pedullà, Roma
2005
– Forme del riso nelle Operette morali di Leopardi, in G.M. ANSELMI, Da Dante a Montale: studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, Bologna, 559-569.
– Didattica della scrittura. Costellazioni italiane, a cura di F. TATEO e T. GARGANO, Bari
– Forme e contesti. Studi in onore di Vitilio Masiello, a cura di F. TATEO e R. CAVALLUZZI, Roma-Bari
– «Coloro che a ben far puoser gl’ingegni». Elogio o ironia in “Inferno” XVI, in Forme e contesti. Studi in onore di Vitilio Masiello, a cura di F. TATEO e R. CAVALLUZZI, Roma-Bari, 3-17
– Letteratura italiana. Due-Quattrocento, a cura di F. TATEO e N. VALERIO, Bari
– L’ozio segreto di Petrarca, Bari
– Fortuna e felicità nel Theogenius, in Leon Battista Alberti (1404-72) tra scienze e lettere, Atti del Convegno (Genova, 19-20 novembre 2004), a cura di A. BENISCELLI e F. FURLAN, Genova, 53-70
– Prefazione ad ANTONIO DE FERRARIIS GALATEO, La Iapigia (Liber de situ Iapygiae), a cura di D. DEFILIPPIS, Galatina, VII-VIII
– Le Metamorfosi del Chariteo e la fortuna napoletana di Ovidio, in Le Metamorfosi di Ovidio nella letteratura tra Medioevo e Rinascimento, a cura di G.M. ANSELMI e M. GUERRA, Bologna 2006 (Strumenti e saggi di letteratura), 125-138
– Sul commento di Bernardo Ilicino al Triumpho del Tempo, in L’esperienza poetica del tempo e il tempo della storia. Studi sull’opera di Francesco Petrarca, a cura di C. CHIUMMO e A.P. FUKSAS, Cassino, 477-487
2006
– La metafora e lo stile comico in Giovanni Pontano, in La metafora tra letteratura e scienza, Atti del Convegno di Studi (Bari, 1-2 dicembre 2005), Bari, 51-58
– Il canone dantesco dei poeti comici e la moderazione di Stazio, «L’Alighieri», 27 (Gennaio-Giugno 2006), 89-103
– La cultura civile di Armando Perotti, in Sulle forme di Armando Perotti, Atti della giornata di studio (Bari-Cassano Murge, 30 maggio 2003), a cura di C. CRAPIS, B. LEDDOMADE, M. VIRNO, Cassano Murge, 31-41
– Sul latino degli umanisti, a cura e con prefazione di F. TATEO, Bari
– Giovanni Pontano e la nuova frontiera della prosa latina: l’alternativa al volgare, in Sul latino degli umanisti, a cura e con prefazione di F. TATEO, Bari, 11-78
– Raffronti petrarcheschi nella Napoli umanistica, in Studi di Letteratura Italiana per Vitilio Masiello, vol. I, Roma-Bari, 293-310
– Giovanni Pontano fra grammatica e stile, in Tradizioni grammaticali e linguistiche nell’Umanesimo meridionale, in Atti del Convegno internazionale di studi (Lecce-Maglie, 26-28 ottobre 2005),
– L’interpretazione retorica del «comico», in L’attualità della retorica, Atti del Convegno internazionale (Foggia, 18-19 maggio 2006),
2007
– Riso, sorriso, cortesia, in Forme del ridere. Studi di Letteratura italiana, a cura di PASCQUALE GUARAGNELLA, Lecce, Pensa, 2007, pp. 19-28.
– Percorsi umanistici dell’Adriatico, in Viaggiatori dell’Adriatico. Percorsi di viaggio e di scrittura, a cura di VITILIO MASIELLO, Bari, Palomar, 2007, pp. 9-21.
– «Interno familiare» ed etica umanistica, in Interni familiari nella letteratura italiana, Bari, Progedit, 2007, pp. 1-6.
– SOCRATES ILLE SAPIENTISSIMUS. La dedicatoria originale di Andrea Matteo Acquaviva in un codice adespoto di Plutarco, in Scritture per Massimo [Miglio], Roma nel Rinascimento, 2007, pp. 115-119.
– Presentazione di EGIDIO PANI, La maschera caduta. Il tatro Petruzzelli di Bari, Bari, Levante editori, 2007, pp. 5-8.
– Sul linguaggio scientifico di Giambattista Della Porta, in Atti del Covegno di studi Giambattista Dell Porta in edizione nazionale, a cura di Raffaele Sirri, Napoli, Istituto italiano per gli Studi filolsofici, 2007, pp. 47-60.
– «Errores improbare»:Petrarca, Disp. 16, in Estravaganti, Disperse, Apocrifi petrarcheschi, a cura di Claudia Berra e Paola Vecchi Galli, Quaderni di Acme 96, Cisalpino, Milano, 2007, pp. 537-547 [convegno di Gargnano, 25-27 settembre 2006].
– Vico e la tradizione umanistica, in Giambattista Vico e l’enclopedia dei saperi, a cura di Andrea Battistini e Pasquale Guraragnella, Lecce, Pensa. .
– Presenze di Orazio e nella letteratura italiana: dall’editoria alla storia della cultura, in «Critica letteraria», 135, 2007, XXXV, II, pp. 367-368.
– Roberto Bracco, in Italienisches Theater des 20. Jahrhunderts in Eizelinterpretationen, Herausgegeben von Manfred Lentzen, Erich Schmidt Verlag, Berlin, 2007, pp. 126.
– Quella tale ipocrisia. Lettura di Inf. XXIII , in “L’Alighieri”, 29, N.S., gennaio-giugno 2007, XLVIII, pp. 77-91.
– Il viaggio umanistico, in Questioni odeporiche. Momenti e modelli del viaggio adriatico, a cura di Giovanna Scianatico e Raffaele Ruggiero, Bari, Palomar, 2007.
– Vittorio Cian fra Petrarca e petrarchismo, in «Levia gravia», VI (2004), Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2007, pp. 1-9 [convegno «Petrarca in Piemonte», 2-4 dic. 2004]
– La prefazione originaria e le ragioni del De fortuna di Giovanni Pontano, in «Rinascimento», seconda serie, XLVII, 2007, p. 125-163. [uscito nel 2008]
– Il versante adriatico del Regno di Napoli, in “Adriatico/Jadran”, Atti del Congresso Internazionale della cultura Adriatica, Nuova serie, Pescara-Split, 4-7 settembre 2007, pp. 29-37.
– – Idea e prassi della scrittura: la mia esperienza, in «Quaderni di didattica della scrittura», 7/2007, pp. 11-24. [stampato nel 2009]
– Referenti topici e finti del Theogenius, in Alberti e la tradizione. Per lo “smontaggio” del 2mosaici” albertiani, a cura di R. Cardini e M. Regoliosi, Edizioni Polistampa, Firenze, 2007, tomo II, pp.545-559.
– Roma in erà rinascimentale. Riflessioni sugli ultimi venyt’anni di studi sul versante letterario, in “RR roma nel Rinascimento”. Bibliografia e note 2007, pp. 193-116.
– Con Francesco Mazzoni. Chiose inedite a”Paradiso” I-XI, Atti della giornata di studio, Firenze 14 Novembre 2007, “Studi Danteschi”, LXXV, pp. 325-329.
2008
– «Il poema sacro». Pd XXV, in Versi controversi, Foggia , Edizioni del Rosone, 2008, pp.346-366. – L’interpretazione retorica del «comico», in L’attualità della retorica, Atti del Convegno internazionale (Foggia, 18-19 maggio 2006), a cura di S. Niehaus, Bari, Levante Editori, 2008, pp. 157-171.
– Alberti fra Petrarca e Pontano, in “Albertiana”, X , 2007, pp. 45-6.
– Da Seneca a Montaigne, a Leopardi (Amore e Morte, vv. 62-85), in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», – CLXXXIV, 607, 2007, pp. 321-328.
– Tra i «libri del tempo» quelli di Eugenio Garin, in «Gazzetta del Mezzogiorno», 18 marzo 2008, p. 23.
-“La divina giustizia”: divagazioni su un percorso della Commedia, in “L’Alighieri”, 32 Nuova Serie, luglio-dicembre 2008, XLIX, pp. 17-26.
– Gli studi umanistici di Gioacchino Paparelli, in “Misure critiche”, Nuova serie, V, 1-2, 2006 [stampato nel 2008].
– Crociata e anticrociata nella letteratura umanistica e nella novellistica tra XIII e XIV secolo, in La conquista turca di Otranto (1480) tra storia e mito, Atti del Covegno internazionale di studio, Otranto – Muro Leccese, 28-31 marzo 2007, a cura di Hubert Houben, 2 voll., Galatina, Congedo editore, 2008, I, pp, 309-317.
– Prefazione a Chiara Cassiani, Roma tra fabula e historia. Parole e immagini alla vigilia della Riforma, Roma nel Rinascimento, pp. IX-X.
– Prefazione a Pomper Sarnelli. Scuola di bestie, a cura di Antonio Iurilli, Cacucci, Bari 2008, pp. 7-9.
2009
– Città e campagna: politica e poetica della topografia, in Da Flavio Biondo a Leandro Alberti. Corografia e antiquaria tra Quattro e Cinquecento, Atti del Convegno di Studi (Foggia, 2 febbraio 2006, a cura di Domenico Defilippis, Adriatica Editrice, Bari, 2009, pp. 11-24.
– Referenti topici e fonti del Theogenius, in Alberti e la tradizione. Per lo “smontaggio” dei “mosaici” albertiani, Atti del Convegno internazionale del Comitato nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti, Arezzo 23-24-25 settembre 2004, a cura di Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi, Edizioni Polistampa, Firenze 2007, pp. 545-559 (stampato nel 2009).
– L’epistola di Antonio Galateo a Marco Antonio Tolomei, in «Studi medievali e umanistici», IV, 1906, pp. 203-232. [stampato nel 2009]
– Prefazione a Claudia Corfiati, Il Principe e la Regina. Storie e letteratura nel Mezzogiorno Aragonese, Firenze, Olschki, 1909, pp. VII-VIII.
– in Baronaggio … a cura di Caterina Lavarra
– Andrea Matteo Acquaviva e Giovanni Pontano: divergenze parallele, in Biblioteche nel Regno fra Tre e Cinquecento, a c. di C. Corfiati e M. de Nichilo, Lecce, Pensa, 2009, pp. 15- 27.
– Conclusioni, ivi, pp. 321-325.
– Travestimenti Pontaniani, in Travestimenti. Mondi immaginari e scrittura nell’Europa delle corti, a c. di R. Girardi, Bari, Edizioni di Pagina, 2009, pp. 21-34.
– “Roma antica ruina”. Immagini, volgarizzate, di Giovanni Pontano, in «Roma nel Rinascimento. ludicra», 2009, pp. 125-131.
– Ancora sul peccato di Guido, in L’Alighieri, 34 Nuova Serie, 2009, pp. 39-45.
– Con Francesco Mazzoni. Chiose inedite a “Paradiso” I-XI, Atti della giornata di studio, Firenze, 14 novembre 2007, “Studi danteschi”, vol. LXXV, pp. 324-329.
2010
– Modernità dell’Umanesimo, Edisud, Salerno 2010.
– Horribile dictu: cataclismi ambientali e scrittura nel tardo Medioevo, in Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo: realtà, percezioni, reazioni, a c. di M. Matheus, G. Piccinni, G. Pinto, G. M. Varanini, Centro Studi sulla Civiltà del tardo Medioevo, Firenze University Press, 2010, pp. 111-124.
– Conviventia: Vita pubblica e vita privata nell’etica pontaniana, in Vita pubblica e vita privata nel Rinascimento, Atti del XX Convegno internazionale (Chianciano Terme-Pienza 21-24 luglio 2008), a c. di Luisa Secchi Tarugi, Città di Castello, Cesati editore, 2010, pp. 349-355.
– Il concetto di Fortuna e la Dialectica del Valla, in Lorenzo Valla. La riforma della lingua e della logica, a c. di M. Regoliosi, Firenze, Edizioni Polistampa, II, pp. 493-509.
– Postfazione a FernandoTateo, Gli insonnii rivisitati. La musica nuova di N.Van Westerhout, Bari, Cacucci, 2010.
– Benedetto Croce e la tradizione del Rinascimento, in Gli antichi e i moderni, Studi in onore di Roberto Cardini, a cura di L. Bertolini e D. Coppini, tomo III, Edizioni Polistampa, Firenze 2019, pp. 1269-1281.
– «Quel ver ch’ha faccia di Menzogna»: quando il non vero non è falso, in Falso e falsi. Prospettive teoriche e proposte di analisi, a cura di Luisa Scalabroni, Ediziono RTS, Pisa 2010, pp. 249-259.
2011
– Sertorius overo La Spagna in rivolta, con testo a fronte, Introduzione e volgarizzamento di F. Tateo, Palomar, Bari 2010.
– Tecnica letteraria e unità del sapere, in Giacinto Gimma, Idea della storia dell’Italia letterata, a cura di A. Iurilli, F. Tateo, introduzione di G. Distaso, Cacucci, Bari 2011.
– LEON BATTISTA ALBERTI, Libri della famiflia, in L’incipit e la tradizione letteraria italiana. Dal Trecento al Cinquecento, a cura di Pasquale Guaragnella e Stefania De Toma, Pensa, Lecce 2011, pp.85-90.
– GIACOMO LEOPARDI, Canti. In L’incipit e la tradizione letteraria italiana. Ottocento, a cura di Pasquale Guaragnella e Rossella Abbaticchio, pp. 87-93.
– Un’idea di meticciato: il mito di voluptas, in Frontiere. La cultura letteraria, artistica, teatrale e musicale del métissage, a cura di Raffaele Cavalluzzi. Grazia Distaso e Pierfranco Moliterni, Edizioni B.A. Graphis, Bari 2011.
– Prefazione a A. Iurilli, Storie di città pugliesi, Schena, Fasano 2011, pp. 7-9.
– Properzio fra Petrarca (RVF 35) e Pontano (Parthen. 1, 6). Una nota, in “La parola del testo”, pp. 63-99.
– Proverbi fra latino, volgare e dialetto, in Ragionamenti intorno al dialetto, Atti del Congresso internazionale dell’Atlante Paremiologico Italiano (Andria, 21-24 aprile 2010, a cura di Temistocle Franceschi, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2011.
– Lettura di Inferno XXIX (l’esemplarità do una similitudine e l’enigma della Fenice), “L’Alighieri”, 38, Nuova serie, Luglio-dicembre 20011, pp. 77-90.
– Percorsi della facezia fra Tre e Quattrocento, “In Verbis. Lingue Letterature Culture”, anno, n. 2, 2011, pp.59-70.