Matteo Palumbo

Napoli – Università degli Studi di Napoli Federico II

Sito web


Bibliografia


Matteo Palumbo è professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Napoli Federico II. Ha sviluppato i suoi studi principalmente in tre direzioni: il romanzo del Novecento, la poesia e la prosa dell’Ottocento, la cultura del Cinquecento. Collabora a riviste italiane e straniere; fa parte del comitato direttivo di «Critica letteraria», di «Filologia e critica», di «Esperienze letterarie» e di «Napoli nobilissima». Dirige la collana “Letterature” presso l’editore Liguori. È socio dell’Accademia Pontaniana. Ha svolto, inoltre, seminari e corsi presso numerose università straniere. È stato visiting professor presso le Università di Marseille – Aix-en-Provence, di Toulouse, di Montpellier, di Nancy e presso la Johns Hopkins University (Baltimora-USA).
Sue pubblicazioni principali sono: La coscienza di Svevo, Napoli, Liguori, 1976; Il secondo Svevo (insieme con F.P.Botti e G.Mazzacurati), Napoli, Liguori, 1981; Gli orizzonti della verità. Saggio su Guicciardini, Napoli, Liguori, 1984; Francesco Guicciardini, Napoli, Liguori, 1988; Carpe diem. Variazioni sul tema, Venosa, Osanna, 1995; Saggi sulla prosa di U. Foscolo, Napoli, Liguori, 20002; Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo, Roma, Carocci, 2007 (Premio Carducci per la critica letteraria); Foscolo, il Mulino, 2010; introduzione e commento a U. Foscolo, Poesie, Rizzoli, Milano, 2010. Ha scritto inoltre, tra gli altri, saggi su Dante, Boccaccio, Savonarola, Machiavelli, Tasso, Leopardi, De Sanctis, Tozzi, Verga, Pirandello, Saba, sulla letteratura del comportamento tra Cinque-Seicento, sul petrarchismo e sul romanzo del dopoguerr

Elenco delle pubblicazioni


Volumi :


1) La coscienza di Svevo, Napoli, Liguori, 1976, pp. 202.
2) La gaia coscienza, in F.P. Botti, G. Mazzacurati, M. Palumbo, Il secondo Svevo, Napoli, Liguori, 1982, pp.74-135.
3) Gli orizzonti della verità. Saggio su Guicciardini, Napoli, Liguori, 1984, pp. 148.
4) Francesco Guicciardini, Napoli, Liguori, 1988, pp. 186.
5) Saggi sulla prosa di Ugo Foscolo, Napoli, Liguori, 1994, pp. 177 (nuova edizione accresciuta, 2000, pp. 201).
6) “Carpe diem”: variazioni sul tema, Venosa, Osanna, 1995, pp. 70.
7) Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo, Roma, Carocci, 2007, pp. 210
8) Foscolo, Bologna, il Mulino, 2010, pp. 181.
9) U. Foscolo, Poesie, introduzione e commento di M.P., Milano, Rizzoli, 2010, pp. 312


Saggi:


1) Il narratore interdetto: epifania e paralisi della realtà in F. Tozzi, in «Lavoro critico», 27 (1982), pp. 39-70.
2) Dal “diario” al “libro”: materiali autobiografici e costruzione letteraria nelle ‘Ultime lettere di Jacopo Ortis’, in «Quaderni di poetica e di retorica», II (1986), n.1, pp.125-34.
3) Guicciardini, Gramsci e la forma-ricordo, in «Modern Language Notes», 102 (1987), pp.76-95.
4) Jacopo Ortis, Didimo Chierico e gli avvertimenti di Foscolo ‘Al lettore’, in AA.VV., Effetto Sterne, Pisa, Nistri-Lischi, 1990, pp. 60-89.
5) Il concetto di “buon governo” in Dante e nella tradizione politica fiorentina, Napoli, Loffredo, 1990, pp. 28.
6) I discorsi contrapposti nella ‘Storia d’Italia’ di F. Guicciardini, in «Modern Language Notes», 106 (January 1991), pp.15-37.
7) “Sentire, pensare, e scrivere fortemente”: le passioni “gloriosamente infelici” di Jacopo Ortis, in AA.VV., L’exil et l’exclusion dans la culture italienne, Aix-en-Provence, Publications de l’Université de Provence, 1991, pp. 131-43.
8) ‘L’Agnese va a morire’ e la fiaba della storia, in AA.VV., Les femmes écrivains en Italie au XIX et au XX siècles, Aix-en-Provence, Publications de l’Université de Provence, 1993, pp. 151-69.
9) ‘Epistolario’ di V. Alfieri, in «Filologia e critica», XVIII (1993), pp. 447-52. 10) La letteratura del comportamento nel Cinquecento e nel Seicento, in Manuale di Letteratura italiana, a cura di F. Brioschi e C. Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1994, pp. 523-40.
11) Francesco Guicciardini, in Manuale di Letteratura italiana, a cura di F. Brioschi e C. Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1994, pp. 541-52.
12) Lo “stil ruvido e frale” di Isabella di Morra , in AA.VV., Les femmes écrivains en Italie au Moyen-âge et à la Renaissance, Aix en Provence, Publications de l’Université de Provence, 1994, pp. 259-73.
13) Svevo e i suoi autori, in «Modern Language Notes», 111 (1996), pp. 1-30.
14) “L’ingenuo è il sentimentale”: il caso Rousseau, in Peter Szondi. Le storie, le forme, l’unità della parola, a c. di E. Agazzi, G. La Guardia, G. Raio, Salerno, Multimedia, 1997, pp. 115-27.
15) “Forza lirica” e mondo allegorico: ‘Tre croci’ di Federigo Tozzi, in «Modern Language Notes», 112 (1997), pp. 57-80.
16) Introduzione a G. Leopardi, Carissimo Signor Padre. Lettere a Monaldo, Venosa, Osanna, 1997, pp. 7-16.
17) ‘Ultime lettere di Jacopo Ortis’: strategie di commento, in «Esperienze letterarie», XXII (1997), n. 3, pp. 15-38.
18) Presentazione di G. Leopardi, Diario del primo amore, Venosa, Osanna, 1997, pp. 7-12.
19) L’idea della lirica in Foscolo e Leopardi, in Leopardi. Poeta e Pensatore / Dichter und Denker. Atti del terzo Convegno internazionale della Deutsche Leopardi-Gesellschaft, a cura di Sebastian Neumaister e Raffaele Sirri, Napoli, Guida, 1997, pp. 235-50.
20) I ‘Ricordi’ di Gino di Neri Capponi e i ‘Ricordi’ di Francesco Guicciardini, in Il prisma dei moralisti. Per il tricentenario di La Bruyère, a cura di B. Papàsogli e B. Piqué, Roma, Salerno editrice, 1997, pp. 89-105.
21) Introduzione a G. Mazzacurati, Stagioni dell’apocalisse, Torino, Einaudi, 1998, pp. VII-XXVII.
22) Natura, uomini e storia nel ‘Diario del viaggio in Spagna’ di Francesco Guicciardini, in «Italies», 2 (1998), pp. 7-24.
23) Storia e scrittura della storia: ‘Vita di Castruccio Castracani’, in Cultura e scrittura di Machiavelli. Atti del convegno Firenze-Pisa, 27-30 ottobre, 1997, Roma, Salerno Editrice, 1998, pp. 145-64.
24) L’effetto Savonarola negli storici dell’età di Cosimo, in Savonarola. Democrazia Tirannide Profezia, a cura di G. C. Garfagnini, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 1998, pp. 179-96
. 25) Settembrini lettore di Machiavelli, in «Critica letteraria», XXVI (1998), pp. 671-80.
26) La difficile abiura delle passioni. Foscolo di fronte all’Ortis, in La palinodia. Atti del XIX Convegno Interuniversitario (Bressanone 1991), a cura di G. Peron, Padova, Esedra, 1998, pp. 185-200.
27) Coerenza drammaturgica da un libretto di citazioni, in R. De Simone, Eleonora, Napoli, Teatro di S. Carlo, 1999, pp. 49-51.
28) Storici, memorialisti e trattatisti, in Storia generale della Letteratura italiana, diretta da N. Borsellino e W. Pedullà, vol. IV: Rinascimento e Umanesimo II. Il pieno Cinquecento, Milano, Federico Motta editore, 1999, pp. 250-88.
29) Il primo amore di G. Leopardi. Donna reale, donna sognata, in «Italies», 3 (1999), pp. 215-29.
30) Ascesa e decadenza di un parvenu: ‘La roba’ di Giovanni Verga, in “Leggiadre donne …”. Novella e racconto breve in Italia, a cura di F. Bruni, Marsilio, Venezia, 2000, pp. 121-32.
31) Detti, proverbi e allusioni: sul riuso delle fonti nei Ricordi di Francesco Guicciardini, in Tempo e memoria. Studi in ricordo di Giancarlo Mazzacurati, a cura di M. Palumbo e A. Saccone, Napoli, Fridericiana Editrice Universitaria, 2000, pp. 47-74.
32) Appunti su Calvino, in Il fantastico e il visibile. L’itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle Lezioni americane, a cura di C. De Caprio e U.M. Olivieri, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2000, pp. 78-86
33) “Materia” e “maniere” della nobiltà: ‘Il Gentilhuomo’ di Girolamo Muzio, in «Italies», 4 (2000), pp. 487-505.
34) La filologia a Napoli nel Novecento: appunti e questioni, in «Horizonte. Italianistiche Zeitschrift für Kulturwissenschaft und Gegenwartsliteratur», 5 (2000), pp. 185-95.
35) Elogio degli uccelli: riso e animali nelle ‘Operette morali’, in Atti del Convegno internazionale “Leopardi e lo spettacolo della natura”, a cura di V. Placella, Napoli, 2000, pp. 57-74.
36) Le «piccole tragedie minimali» di Annibale Ruccello, in «Nord e Sud», XLVII (2000), pp. 112-22.
37) Un italianista europeo, in «Levia Gravia», II (2000), pp. 3-10.
38) ‘Il primo amore’ di Giacomo Leopardi: donna reale, donna sognata, in Il concetto di «tipo» tra Ottocento e Novecento, a cura di D. Conte e E. Mazzarella, Napoli, Liguori, 2001, pp. 147-62.
39) Osservazioni sulla lirica e sui ‘Sepolcri’ di Foscolo, in Mnemosynon. Studi di letteratura e di umanità in memoria di Donato Gagliardi, Napoli, 2001, pp. 407-24.
40) L’anima assediata: ‘L’esclusa’ di Luigi Pirandello, in «Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori». Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia, a cura di F. Bruni, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 315-32.
41) Questioni del romanzo, in Un canone per il terzo millennio, a cura di Ugo M. Olivieri, Milano, Bruno Mondadori, 2001, pp. 91-115.
41) «Écrire sérieusement» et «écrivaillier» chez Italo Svevo, in «L’atelier du roman», 28 (déc. 2001), pp. 121-28.
42) La storiografia letteraria di Francesco De Sanctis: pathos della scrittura e tecniche di attualizzazione, in Francesco De Sanctis: il critico, l’uomo, il politico. Atti dei seminari di studi desanctisiani, a cura di Marco Marandino, Sant’Angelo dei Lombardi, Parco Letterario Francesco De Sanctis, 2001, pp. 211-21.
43) Il tempo della memoria, in «Grammata», 3 (2001), pp. 189-218.
44) Tasso, la guerra e la cristianità, in Spagna e Italia attraverso la letteratura del Secondo Cinquecento. Atti del colloquio internazionale. I.U.O.-Napoli 21-23 ottobre 1999, a cura di Encarnación Sánchez García, Anna Cerbo e Clara Borrelli, premessa di Encarnación Sánchez García, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 2001, pp. 281-99 («Istituto Universitario Orientale. Dipartimento di Studi Letterari e Linguistici dell’Occidente. Collana di Letterature Comparate», 2).
45) Il romanzo secondo Mazzacurati, in Per Giancarlo Mazzacurati, a cura di Giulio Ferroni, Roma, Bulzoni, 2001, pp. 91-100.
46) La guerra esemplare: la battaglia di Fornovo nella ‘Storia d’Italia’ di Francesco Guicciardini, in Les guerres d’Italie. Histoire, pratiques, représentations. Actes du Colloque International (Paris, 9-10-11 décembre 1999), réunis et présentés par D. Boillet et M.F. Piejus, Université Paris III Sorbonne Nouvelle, Paris, [2002], pp. 117-33 («Centre Interuniversitaire de Recherche sur la Renaissance Italienne», 25).
47) Il ‘Bruto Minore’ e l’anti-foscolismo di Leopardi, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino, a cura di Giorgio Patrizi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 527-36.
48) Lettere inedite di Curzio Malaparte ad Alfredo Ruffo, in «Critica Letteraria», 114 (2002), pp. 79-96.
49) Napoli reale e Napoli immaginaria, in Pirandello e Napoli. Atti del Convegno di Napoli, 29 novembre-2 dicembre 2000, Roma, Salerno Editrice, 2002, pp. 369-82.
50) Immagini di Napoli, in Poros. Idee di Napoli e variazioni sul tema del Mediterraneo, a cura di Lucio Saviani, Torino, Marco Valeri Editore, 2002, pp. 49-67.
51) Fuori della penna non c’è salvezza”: esercizi di scrittura dei personaggi sveviani, in Il ritratto dell’artista nel romanzo tra ’700 e ’900, a cura di Enrica Villari e Paolo Pepe, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 171-192.
52) Fortini critico e il «caso Manzoni», in «Critica letteraria», XXX (2002), n. 117, pp. 717-724.
53) Gli «Estratti savonaroliani» di Francesco Guicciardini, in Bologna nell’età di Carlo V e Guicciardini, a cura di E. Pasquini e P. Prodi, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 291-301.
54) Il racconto del mito e la fondazione della comunità: Le Grazie di Ugo Foscolo, in «Italies», n. 6, 2002, pp. 527-542.
55) In margine alla questione savonaroliana, in «Laboratoire italien», 3, 2002, pp. 153-165.
56) Note su Foscolo traduttore dei classici, in «Esperienze letterarie», XXVII (2002), pp. 39-53.
57) La funzione degli spazi: da Raffaele Viviani ad Annibale Ruccello, in La civile letteratura. Studi sull’Ottocento e il Novecento offerti ad Antonio Palermo, Napoli, Liguori, 2002, pp. 201-211.
58) Introduzione a M. Gigante, Leopardi e l’antico, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. VII-XIII.
59) Per un teatro della peste, in F. Scaldati, Totò e Vicé, a cura di A. di Salvo e V. Valentini, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 213-222.
60) Fisica e metafisica nel «Copernico», in «Italies», 7 (2003), pp. 97-114
61) Francesco Guicciardini e il sillogismo stoico, in Confini dell’Umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, a cura di M. de Nichilo, G. Distaso, A. Iurilli, Roma, Roma nel Rinascimento, 2003, pp. 1023-1037
62) Dell’Istoria fiorentina di Jacopo Pitti, in Storiografia repubblicana fiorentina (1494-1570), a cura di Jean-Jacques Marchand e Jean-Claude Zancarini, Firenze, Cesati, 2003, pp. 325-342
63) Lettura del «Primo amore», in Lettura leopardiana. I quarantuno «Canti» e «I nuovi credenti», a cura di A. Maglione, Venezia, Marsilio, 2003, pp. 207-222
64) Santagata: la linea d’ombra della maturità, in «Forum italicum», vol. 37, 2003, pp. 508-510.
65) Ercole e Tantalo: interferenze tra Svevo e Pirandello, in Societas studiorum. Per Salvatore D’Elia, Napoli, Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Classica “Francesco Arnaldi” dell’Università di Napoli Federico II, 2004, pp. 621-628.
66) Domenico Rea, la tradizione letteraria e «Spaccanapoli»,, in «Chroniques italiennes», 5(2004), Serie Web, pp. 1-14.
67) Tempo del soggetto e tempo della storia nella “Giovinezza” di Francesco De Sanctis, in AA. VV., L’occhio e la memoria, Caltanisetta, Sciascia editore, 2004, pp. 347-355.
68) L’apocalisse di Zeno: al di là di ottimismo e pessimismo, in Mathesis e Mneme. Studi in memoria di Marcello Gigante,Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Classica “Francesco Arnaldi” dell’Università di Napoli Federico II, 2004, pp. 457-468
69) Corpi nudi e corpi vestiti: Tasso e l’età dell’oro, «Esperienze letterarie»., XXIX, (2004), pp. 37-50
70) Il «debol parere» di Renzo Tramaglino, in Raccontare la legalità. Filosofi e scrittori interrogano una parola, Napoli, Pironti, 2004, pp. 89-92
71) Foscolo lettore di Dante, «Rivista di studi danteschi», IV (2004), pp. 396-413.
72) Foscolo e il romanzo: riflessioni intorno a un genere letterario, in La riflessione sul romanzo nell’Europa del Settecento, a cura di R. Loretelli e U.M. Olivieri, Milano, Angeli, 2005, pp. 119-28.
73) La trasgressione e la norma: Totò, Peppino e le classi sociali, in P. Sabbatino- G. Scognamiglio (a cura di), Peppino De Filippo e la comicità del Novecento, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, 2005, pp. 101-8.
74) La ferocia e la bellezza. Foscolo storiografo della Rivoluzione napoletana del 1799, «Esperienze letterarie», XXX (2005), pp. 205-25.
75) Manzoni lettore di Tasso, «Cahiers d’études romanes», n.s. n. 13 (2005), pp. 85-95.
76) Le passioni nella Storia d’Italia: a proposito di un giudizio di Montaigne, in Francesco Guicciardini. Tra ragione e inquietudine. Atti del Convegno internazionale di Liège, 17-18 febbraio 2004, a cura di P. Moreno e di G. Palumbo, Genéve, Droz, 2005, pp. 183-193.
77) Valore e disvalore nelle Vite di Vasari del 1550: l’esempio di Cimabue, «Filologia e critica», XXX (2005), pp. 394-408.
78) Le vie dell’Umanesimo, «Critica letteraria», XXXIV (2006), pp. 377-401.
79) Alfieri e la Grecia, «Atti della Accademia Pontaniana», n.s. LIV, a.a. 2005, Napoli, Giannini, 2006, pp. 137-150.
80) Frammenti di un viaggio in Italia: i luoghi dell’Adriatico, in Viaggiatori dell’Adriatico. Percorsi di viaggio e scrittura, a cura di V. Masiello, Bari, Palomar, 2006, pp. 327-343
81) Manzoni interprete di Tasso, in Studi di Letteratura italiana. Per Vitilio Masiello, a cura di P. Guaragnella e M. Santagata, Bari, Laterza, 2006, pp. 75-87.
82) Punti di vista sulla mitologia: Il Sermone di Monti e le riflessioni di Foscolo, in Vincenzo Monti nella cultura italiana. Vol. III. Monti nella Milano napoleonica e post-napoleonica, a cura di G. Barbarisi e W. Spaggiari, Milano, Cisalpino, 2006, pp. 361-377
83) L’inattualità del Dialogo: Guicciardini tra Machiavelli e Savonarola, in J-L. Fournel e P. Grossi ( a cura di ), Governare a Firenze. Savonarola, Machiavelli e Guicciardini, Quaderni dell’Hotel de Gallifret, Paris, 2007, pp. 107-124
84) Totò comico e napoletano trascendentale, in P. Bianchi- N. De Blasi (a cura di), Totò parole di attore e di poeta, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2007, pp. 375-383
85) Mondo ideale e mondo reale: De Sanctis, Croce e Gramsci di fronte a Manzoni, in C. Berra-M. Mari (a cura di), Studi dedicati a Gennaro Barbarisi, Milano, Cuem, 2007, pp. 659-674
86) Finzione e verità del racconto, in E. Menetti e C. Varotti (a cura di), La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso Nazionale dell’ADI. Bologna-Rimini 21-24 settembre 2005. Prefazione di G.M. Anselmi, Bologna, Gedit, 2007, pp. 207-223
87) Nietzsche a Trieste: tra Svevo e Saba, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, Firenze, Sismel- Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 1195-1218
88) Domenico Rea, Le due Napoli e la «trasfigurazione letteraria», in La tradizione del «cunto» da Giovan Battista Basile a Domenico Rea, a cura di C. Di Caprio, Napoli, Dante & Descartes, 2007, pp. 265-286
89) Lettura del Canto XXIII del Purgatorio, in «Rivista di studi danteschi», VII (2007), pp. 227-242
90) Cattive maniere (e buona condotta) nella Napoli di Petrarca e Boccaccio, in «Italies», 11 (2007), pp. 21-35.
91) Il grottesco nella Commedia (Inf. XXX), in Versi controversi. Letture dantesche, a cura di D. Cofano e S. Valerio, Foggia, Edizioni del Rosone, 2008, pp. 137-157.
92) I «motti leggiadri» nella sesta giornata del “Decameron”, in «Esperienze letterarie», XXXII (2008), pp. 3-23.
93) In margine alla presentazione di “Filosofia, storia, letteratura. Scritti in onore di Fulvio Tessitore”, in «Archivio di storia della cultura», XXI (2008), pp. 401-407.
94) Prefazione a C. Jorgensen, L’eredità vichiana nel Novecento letterario. Pavese, Savinio, Levi, Gadda, Napoli, Guida, 2008, pp. 1-6.
95) A proposito di L’uomo avanzato di Mariano Baino, «Il Verri», n. 38, ottobre 2008, pp. 125-131.
96) Dalla patria perduta alla patria trovata: le “Ultime lettere di Jacopo Ortis” e “Le confessioni di un Italiano”, in Politica e cultura nel Risorgimento italiano. Genova 1857 e la fondazione della Società Ligure di Storia Patria, Genova, 4-6 febbraio 2008, a cura di L. Lo Basso, Atti della Società Ligure di Storia Patria, Genova, 2008, pp. 317-331.
97) L’altra Napoli di Raffaele La Capria, in Napoli nell’immaginario letterario dell’Italia unita, a cura di E. Candela e A. Pupino, Napoli, Liguori, 2008, pp. 241-253.
98) «Gocce d’oro» e «tristezze immedicabili» in Storia e cronistoria del «Canzoniere», in Umberto Saba au carrefour des mondes, a cura di. M. Carminati, Hamburg, DOBU Verlag, 2008, pp. 195-205.
99) Economia e politica nel «Conciliatore», in Studi sulla letteratura italiana della modernità, a cura di E. Candela, Napoli, Liguori, 2009, pp. 91-108.
100) Il diario infinito di Zeno. Lo «scribacchiare» nell’ultimo capitolo della «Coscienza di Zeno», in Italo Svevo. Il sogno e la vita vera, a cura di M. Sechi, Roma, Donzelli, 2009, pp. 19-33.
101) Il sangue nelle tragedie di Alfieri, in Sacro e/o profano nel teatro fra Rinascimento ed Età dei lumi, a cura di S. Castellaneta e F.S. Minervini, Bari, Cacucci, 2009, pp. 491-505.
102) Sguardi incrociati: il Sud visto dal Nord, il Nord visto dal Sud, in «Critica letteraria», XXXVII (2009), pp. 107-121.
103) A proposito delle «Lettere» di Renato Serra, in Il critico e l’avventura. Giornate di studio dedicate ad Antonio Palermo, a cura di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009, pp. 155-161.
104) Introduzione a Annibale Ruccello e il teatro del Secondo Novecento, a cura di Pasquale Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009, pp. 7-9.
105) Il romanzo epistolare e la macchina delle emozioni, in F. Guardiani (a cura di), Wat’s Next?, Ottawa, LEGAS, 2009, pp. 319-329.
106) Stendhal, Foscolo e Milano, in «Esperienze letterarie», XXXIV, 3, 2009, pp. 91-100.
107) Forza del destin” et “orribili passioni”: la réécriture des mythes dans les tragédies de Vittorio Alfieri, «Cahiers d’ètudes romanes», n.s. n. 20, (2009), pp. 173-192.
108) Le canzoni in alcuni romanzi italiani del secondo Novecento, in C. Faverzani (a cura di), Parnasse et Paradis. L’Ècriture et la Musique, Actes du colloque International de 14-16 Mai 2009 (Saint-Denis, Université Paris8-Paris), Université Paris8 Vincennes Saint-Denis, 2010, pp. 253-265.
109) Foscolo e De Sanctis, in “I «Sepolcri» di Foscolo. La poesia e la fortuna”, a cura di A. Bruni e B. Rivalta, Bologna, Clueb, 2010, pp. 181-192.
110) Inettitudine e scrittura secondo Svevo, in Crisi e possibilità. Prospettive storiche e attuali, a cura di E. Schafroth, C. Schwarzer e D. Conte, Oberhausen, Athena, 2010, pp. 64-77.
111) Le «trame» al femminile, in La donna nel Rinascimento meridionale. Atti del convegno internazionale Roma, 11-13 novembre 2009, a cura di M. Santoro, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2010, pp. 25-35.
112) Introduzione a E. Saccone, Ritorni, Napoli, Liguori, 2010, pp. IX-XII.
113) L’uomo del Guicciardini nella storiografia risorgimentale, in «Studi Rinascimentali», 8 . 2010, 2011, pp. 67-73.
114) Verga e le radici malate del Risorgimento, in «Italies», 15, 2011, pp. 37-52.
115) Crestomazia d’autore, in Come parlano i Classici. Presenza e influenza dei Classici nella modernità. Atti del Convegno internazionale di Napoli (26-29 ottobre 2009), Roma, Salerno Editrice, 2011, pp. 333-351.
116) Il piacere della lettura (Nuovi licei: l’avventura della conoscenza. Seminario liceo classico) Napoli, 3 marzo 2011, www.fondazione scuola.it.
117) Letteratura romantica e questione italiana, in C. Gigante-D. Vanden Berghe, Il romanzo del Risorgimento, Bruxelles, Peter Lang, 2011, pp. 29-41.
118) Francesco Guicciardini, Storia d’Italia, in L’incipit e la tradizione letteraria italiana. Dal Trecento al Cinquecento, a cura di P. Guaragnella e S. De Toma, Bari, Pensa Multimedia, 2011, pp. 279-283.
119) Crestomazia d’autore, in Come parlano i classici. Presenza e influenza dei classici nella modernità. Atti del convegno internazionale di Napoli 26-29 novembre 2009, Roma, Salerno Editrice, 2011, pp. 333-351.
120) Storia e cronistoria della battaglia di Benevento, in La battaglia nel Rinascimento meridionale, a cura di G. Abbamonte, J. Barreto, T. D’Urso, A. Perriccioli Saggese e F. Senatore, Roma, Viella, 2011, pp. 451-462.
121) Insegnare, in A scuola d’italiano a 150 dall’Unità, a cura di U. Cardinale, Bologna, il Mulino, 2011, pp. 127-133.
122) Un tema narrativo nella «Vita» di Benvenuto Cellini: «l’impresa» del Perseo, in La parola e l’immagine. Studi in onore di Gianni Venturi, a cura di M. Ariani, A. Bruni, A. Dolfi, A. Gareffi, Firenze, Olschki, 2011, pp. 305-317 .
123) Il tempo dell’Eccezione, in La freccia e il cerchio. Festa /Famiglia, Napoli, La scuola di Pitagora editrice, 2012, pp. 165-174.
Cura di volumi: 1) Miscellanea di studi in onore di Raffaele Sirri, a cura di M. P. e V. Placella, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1995.
2) G. Mazzacurati, All’ombra di Dioneo, a cura di M. P., Firenze, La Nuova Italia, 1996.
3) Tempo e memoria. Studi in ricordo di Giancarlo Mazzacurati, a cura di M. P. e A. Saccone, Napoli, Fridericiana Editrice Universitaria, 2000.
4) G. Mazzacurati, Il fantasma di Yorick. L. Sterne e il romanzo sentimentale, a cura di M.P., Napoli, Liguori, 2006.
5) Fra Italia e spagna. Napoli crocevia di culture durante il vicereame, a cura di P. Civil, A. Gargano, M. Palumbo, E. Sanchez Garcia, Napoli, Liguori, 2011.
Recensioni: 1) Rec. a Hans Baron, Petrarch’s ‘Secretum’, Cambridge (Mass.), The Medieval Academy of America, in «Medioevo romanzo», XI (1986), pp. 456-61.
2) Rec. a AA.VV., Il romanzo della storia, Pisa, Nistri-Lischi, in “Lingua e stile”, XXII (1987), n. 4, pp. 602-6.
3) Rec. a A. Saccone, L’occhio narrante, Napoli, Liguori, in «Filologia e critica», XIII (1988), n. 3, pp. 463-65.
4) Rec. a M.A. Terzoli, Il libro di Jacopo. Scrittura sacra nell’‘Ortis’, in “Modern Language Notes”, January 1991, volume 106, pp. 206-9.
5) Rec. a E. Saccone, Conclusioni anticipate su alcuni racconti e romanzi del Novecento, Napoli, Liguori, in “Filologia e critica”, XVI (1991), pp. 459-62.
6) Rec. a A. Matucci, Machiavelli nella storiografia fiorentina, Firenze, Olschki, in “Modern Language Notes”, vol. 109, 1994, pp. 147-52.
7) Rec. a L. Curti, Svevo e Schopenhauer. Rilettura di Una vita, Pisa, ETS, in “Modern Language Notes”, vol.109, 1994, pp. 152-56.
8) Rec. a D. Della Terza, Strutture poetiche Esperienze letterarie. Percorsi culturali da Dante ai contemporanei, in “Belfagor”, LI (1996), fasc. 4, pp. 503-6.
9) Rec. a R. Held, Il guizzo irriverente dell’azzurro, Padova, Marsilio, in “Il tetto”, maggio-agosto 1996, n. 195-196, pp. 132-137.
10) Rec. a S. Jossa, Il poeta e la memoria, Napoli, Liguori, in “Critica letteraria”, XXV (1997), pp. 809 – 812.
11) Rec. a F.P. Botti, Gadda o la filologia dell’apocalisse, Napoli, Liguori, in “Critica letteraria”, XXVI (1998), pp. 184-86.
12) Rec. a G. Bertoncini, Studi tozziani, Roma, Vecchiarelli, in «Critica letteraria», XXVII (1999), pp.616-619. 13) Rec. a AA.VV., Dal Rinaldo alla Gerusalemme: il testo, la favola, a cura di D. Della Terza, Sorrento, in «Critica letteraria», XXVII (1999), pp. 795-800.
14) Rec. a G. De Rienzo, in “Il Danaro”, 21 ottobre 2000.
15) Rec. F. Bruni, La città divisa, in «Rassegna della letteratura italiana», serie IX (2005), pp. 520-522.
16) Rec. B. Castiglione, Il cortegiano, a cura di A. Quondam, in «Rassegna della letteratura italiana», serie IX (2005), pp.506-508.
17) Re. G. Montesano, Magic people, in «Critica letteraria», XXXIV (2006), pp. 619-620.
18) Rec. a F. Calitti, Fra lirica e narrativa. Storia dell’ottava rima nel Rinascimento, in «Rassegna della letteratura italiana», anno 112, serie IX (2008), pp. 231-233.
19) Rec. a G. Leopardi, Cantos, ediciòn bilingue de Marìa de las Nieves Muñiz Muñiz, Madrid, Càtedra, 2009, 1026 p., in «Esperienze letterarie», XXXVI (2011), 3, pp. 133-136.